CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Cucinelli e la sua lettera aperta ai giovani

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 09/09/2025

Cucinelli e la sua lettera aperta ai giovani

I saluti del presidente Uib, Paolo Barberis Canonico, all'incontro di #fuoriluogo

 

Accolto da una sala gremita, nei giorni scorsi alla Biblioteca Civica di Biella, in occasione di #fuoriluogo, Brunello Cucinelli ha intrattenuto la platea con un ampio discorso in cui, rivolgendosi ai giovani, ha parlato di vita e lavoro, giovani e ricambio generazionale, tessile e scuola. 

 

Sono state le parole di un "nonno" che si rivolge ai ragazzi, dando consigli per instillare entusiasmo, gioia e ricordare di essere giocosi e rispettosi, attenti agli amici e alle persone, amare follemente, studiare "il giusto" per coltivare l'intelligenza "dell'anima" e la gentilezza.

E' stato l'intervento dell'appassionato di cultura che ha costellato le sue parole di preziose citazioni, da Pitagora a Manzoni, da Marco Aurelio a Kant.

E' stato il punto di vista dell'imprenditore che, da Solomeo, ha creato un gruppo internazionale mettendo al centro le persone, la bellezza, l'altissima qualità tessile e che continua a svilupparsi grazie al coinvolgimento attivo dei giovani nell'organizzazione.

 

Le parole del presidente Uib, Paolo Barberis Canonico

Ad introdurre l'intervento di Brunello Cucinelli sono stati i saluti del vice sindaco della Città di Biella, Sara Gentile, e del presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico, che, dopo aver ringraziato Gianni Crestani e l'organizzazione dell'evento e aver ricordato la scomparsa di uno dei grandi maestri della moda, Giorgio Armani, ha messo in edivenza la filosofia di Cucinelli, imprenditore visionario che ha saputo comunicare un modo di fare impresa nel tessile che mette al centro le persone: "Il suo pensiero poggia su due pilastri: Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità. Due elementi che uniscono tecnologia e umanesimo, in cui la cultura e l’amore per la conoscenza sono nutrimento per l’anima e leva per l’innovazione. Da sempre il settore tessile si sviluppa a partire da questa doppia spinta: la creatività e il saper fare, accanto alla specializzazione e alla tecnica. Una simbiosi vincente in cui ogni elemento è funzionale all’altro per rinforzarsi a vicenda e mettere al centro la persona".

Barberis Canonico ha quindi concluso: "Sono felice che proprio qui, a Biella, nel nostro Distretto tessile dalla tradizione secolare, e proprio a #Fuoriluogo, festival letterario della città da 11 anni, possiamo incontrare Brunello Cucinelli e dare voce al suo pensiero, rivolgendoci ai giovani con un messaggio di ottimismo, responsabilità e ispirazione".

 

Siti partner:

Do not follow or index