CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Evento > Linkedin: molto più che una piattaforma per cercare lavoro

Sviluppo della cultura d'impresa - Evento - 09/09/2025 15.00 17

Linkedin: molto più che una piattaforma per cercare lavoro

Webinar, 9 settembre 2025, dalle 15 alle 16.30 c.ca 

EVENTO ONLINE RISERVATO AI MEMBRI OCIMP

 

Unione Industriale Biellese aderisce all'Osservatorio per la Comunicazione d'Impresa - OCIMP, che propone questo evento organizzato in collaborazione con Francesco Pavesio, Account Director.

OCIMP è l’Osservatorio di Confindustria Piemonte che si propone come centro di informazione, formazione e orientamento sulla comunicazione d'impresa, per i soci e le realtà socioeconomiche ed industriali del territorio piemontese, combinando al meglio le teorie sulla comunicazione d'impresa in ambito accademico con il mondo reale nelle sue diverse espressioni e focalizzandosi in primis sulla definizione del ruolo della comunicazione d’impresa in azienda. Per maggiori informazioni su OCIMP: https://ocimp.it/

 

Perché il webinar

LinkedIn è conosciuto nel mondo come la piattaforma più famosa per chi cerca lavoro. Ma è molto più di questo.
In questo webinar scopriremo come le imprese, gli studi professionali e i freelance possono valorizzare la propria presenza su LinkedIn per rafforzare reputazione, attrarre clienti e talenti, nonché raccontare con efficacia la propria identità.
L'evento è un’occasione pratica per comprendere come utilizzare la piattaforma non solo come canale di recruiting, ma come leva di crescita e visibilità sul mercato.

 

Il programma

Introduzione e moderazione: Riccardo Fava, Presidente Osservatorio Comunicazione d’Impresa

 

Narrazione: Francesco Pavesio, Account Director (LinkedIn Italia)

  • Oltre il recruiting: LinkedIn come piattaforma di networking, branding e business
  • Costruire una presenza efficace: profilo, pagina aziendale e contenuti che fanno la differenza
  • Dalla visibilità alle opportunità: come attrarre clienti, talenti e partner attraverso la rete
  • Buone pratiche e casi concreti: esempi di PMI e professionisti che usano LinkedIn con successo

 

Modalità di partecipazione

La partecipazione al webinar è riservata esclusivamente agli iscritti a OCIMP.

Per partecipare è necessario seguire questi due passaggi:

  1. Iscrizione a OCIMP: È possibile aderire all’Osservatorio compilando il modulo disponibile a questo link. L’iscrizione consente l’accesso a tutti i webinar OCIMP e a un programma formativo continuativo sui temi della comunicazione d’impresa.
  2. Iscrizione all'evento: Una volta completata l’adesione a OCIMP, è possibile partecipare all’evento. Per chi desidera seguire da remoto, la registrazione e l’accesso alla piattaforma digitale sono disponibili a questo link.

 

Perché aderire a OCIMP

L’Osservatorio per la Comunicazione d’Impresa nasce per fornire strumenti concreti e aggiornati a professionisti e imprese che desiderano migliorare le proprie competenze nella comunicazione aziendale. OCIMP propone:

  • Un programma formativo intensivo e pratico, con incontri a cadenza quindicinale
  • Temi attuali come comunicazione digitale, finanziaria, media relations, sostenibilità e comunicazione interna (people communication).
  • Relatori di alto profilo provenienti da imprese, università e organizzazioni del sistema confindustriale

L’iscrizione è aperta sia ai singoli professionisti sia alle aziende che desiderano offrire ai propri collaboratori un percorso formativo strutturato, arricchente e completo. L’adesione a OCIMP consente di partecipare a tutti gli eventi proposti dall’Osservatorio. Consulta il calendario completo degli eventi 2025: https://ocimp.it/calendario-eventi.

Contatti

OCIMP - Osservatorio per la Comunicazione d'Impresa

Silvia Beltramo - Tel  011 549246 Int. 205 - silvia.beltramo@confindustria.piemonte.it  

 www.ocimp.it 

Siti partner:

Do not follow or index