Da mercoledì 10 settembre sarà attivata la nuova linea sperimentale 910 che collegherà la stazione ferroviaria di Biella San Paolo con il Campus di Città Studi, con sette corse giornaliere pensate per rendere più accessibili e agevoli gli spostamenti di studenti, docenti e cittadini.
Il Progetto nasce dal lavoro congiunto di Comune di Biella, Agenzia Mobilità Piemontese (AMP), Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici delle Province di Biella e Vercelli (ATAP), Città Studi Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (Fondazione CRB) e Istituto Tecnico Superiore per il settore Tessile, Abbigliamento e Moda (ITS TAM), che hanno unito le forze per rispondere a una necessità riconosciuta da tempo dal Territorio. Il finanziamento del progetto è stato sostenuto principalmente da Comune di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Città Studi Biella. L'ITS TAM ha contribuito alle spese relative alla comunicazione e alla promozione per l’avvio della nuova linea.
Gli orari sono stati studiati in coincidenza con lezioni universitarie, arrivi e partenze dei treni, così da offrire un servizio integrato e più accessibile. Questo nuovo percorso bus è stato attivato anche per supportare la crescita degli iscritti, un risultato diretto della convenzione ventennale firmata tra Città Studi e l'Università di Torino.
Il commento di Francesca Guabello, presidente ATAP
“La navetta per Città Studi nasce da una visione condivisa: quella di un territorio che sa fare squadra per rispondere alle esigenze concrete dei cittadini, in particolare dei nostri giovani universitari. Il nuovo servizio rappresenta un importante passo verso una mobilità più sostenibile ed accessibile. La navetta collegherà in modo efficiente il centro città con la sede universitaria, facilitando gli spostamenti di studenti e docenti. Questo Progetto dimostra come la sinergia tra istituzioni pubbliche e private possa generare soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini e sostenere lo sviluppo del Territorio”.
Le parole del sindaco di Biella, Marzio Olivero
“Si tratta di un risultato atteso e concreto che dimostra come il confronto costruttivo tra enti e istituzioni possa generare benefici tangibili per l’intero territorio. Sono lieto di annunciare l’entrata in funzione della terza linea urbana, pensata per migliorare il trasporto e la mobilità cittadina, con particolare attenzione ai giovani che frequentano l’ateneo e, più in generale, al potenziamento dei collegamenti con tutto il quartiere interessato”.
Il punto di vista del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Michele Colombo
“Avvicinare Città Studi al centro della città e alla stazione ferroviaria, offrire un servizio a studenti e docenti, favorire la mobilità cittadina nel suo complesso: sono questi gli obiettivi che la Fondazione, con la sua società strumentale Città Studi S.p.a. e con la Città di Biella si propone di raggiungere con l’attivazione della nuova linea urbana trasversale all'anello "linea 900" già esistente, integrando e potenziando il servizio che verrà ottimizzato rispetto alle crescenti esigenze della comunità scolastica biellese e che permetterà inoltre di ottenere benefici ambientali derivanti dalla riduzione di veicoli privati sulla viabilità cittadina. Oltre a Città studi la navetta sarà molto utile anche per la comunità educante e gli utenti di Cascina Oremo e dell’’ITS TAM, in continua crescita.
Un intervento a cui come Fondazione teniamo in modo particolare perché capace di incidere sulla qualità della vita della città e renderla ancora più attrattiva per i giovani. Un’ulteriore operazione della Fondazione a favore di Città Studi, ambito nel quale stiamo continuando a vedere il futuro del nostro Territorio e investiamo di conseguenza”.
Le parole del presidente di Città Studi Biella, Ermanno Rondi
"L'attivazione di questa nuova linea bus è un tassello fondamentale per il nostro Piano di sviluppo a medio-lungo termine. Come previsto dalla Convenzione ventennale firmata con l'Università di Torino, che ha portato e porterà alla creazione di nuovi corsi di laurea pensati per il nostro Territorio, stiamo già registrando un aumento significativo degli iscritti. L'introduzione di questo nuovo giro bus risponde quindi direttamente alla necessità di un servizio di trasporto efficiente e affidabile. Rendere il nostro Campus, Cascina Oremo e tutti gli altri soggetti che operano al nostro fianco più accessibile è cruciale per continuare a supportare la crescita della comunità studentesca e rendere Biella una destinazione sempre più attrattiva per i giovani. A conferma dell'importanza di questa iniziativa, siamo già in contatto con gli uffici dell'assessore ai trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi per inserirla all'interno del più ampio progetto regionale 'Piemove - Piemonte Viaggia Studia', che rappresenta una misura concreta a sostegno della mobilità sostenibile e del diritto allo studio”.
Il commento del presidente ITS TAM, Pier Francesco Corcione
“Un progetto importante per i nostri studenti. Il Tam ha il 70 per cento di ragazzi che arrivano da fuori Biella e la linea sperimentale sarà fondamentale per facilitarli nei loro spostamenti. La nostra sede, a Città Studi, diventa “più vicina” per gli iscritti che viaggiano, ma non solo, si tratta di un esempio di perfetto gioco di squadra che mette al centro il Campus, Cascina Oremo e soprattutto tutti gli utenti che vivono una importante realtà proiettata al futuro del Biellese”.