CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Stefano Sanna a Your Next Lodi 2030

Rappresentanza - News - 18/07/2025

Stefano Sanna a Your Next Lodi 2030

L'intervento del presidente del Gruppo Giovani Uib all'evento lombardo

 

Alla presentazione della seconda edizione di “Your Next Lodi 2030ha preso parte anche Stefano Sanna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, che ha commentato l'indagine su Lodi in confronto ad altri territori analoghi come Biella e Belluno, accanto a Maria Lorraine Berton, presidente Confindustria Belluno Dolomiti, e Fulvio Pandini, presidente Sede di Lodi Assolombarda.

 

La ricerca "Your Next Lodi", realizzata dal Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente e dall’Area Industria, Energia e Innovazione di Assolombarda, ha selezionato dieci province con "risorse in dotazione" (popolazione, addetti, unità locali) analoghe a Lodi, fra cui Biella, che sono posizionate generalmente nell'ultimo terzo della classifica nazionale. Ogni provincia presenta una propria caratterizzazione:

  • Belluno si distingue per una solida specializzazione nella manifattura e nel turismo, con un mercato del lavoro solido e una bassissima quota di NEET.
  • Biella, pur essendo il territorio più piccolo, eccelle per una manifattura radicata e per l’alta occupazione, ma le sue esportazioni hanno subito un rallentamento post-pandemia.
  • Trieste, polo portuale e capoluogo regionale, brilla per alta produttività e apertura internazionale, ma ha una disoccupazione superiore alla media del Nord Italia.
  • La Spezia mostra una forte crescita economica e miglioramenti nel mercato del lavoro, pur con difficoltà legate all'inattività e ai NEET.
  • Asti registra esportazioni in crescita, ma una progressione economica debole e disoccupazione elevata.
  • Sondrio evidenzia criticità nel mercato del lavoro e alta inattività, nonostante una forte crescita dell’export.
  • Ascoli Piceno, pur con il maggior numero di unità locali nel benchmark, esprime una ricchezza inferiore alle sue potenzialità, con una crescita di valore aggiunto pro-capite e export sotto la media nazionale, ma un mercato del lavoro vivace.
  • Rovigo sperimenta un contenuto incremento di valore aggiunto pro-capite e una fiacca crescita sui mercati internazionali, con una performance complessivamente poco brillante e un'alta percentuale di giovani NEET.
  • Terni presenta una specializzazione nei servizi alle imprese, con una modesta performance economica e dinamica dell'export, e criticità riguardo inattivi e NEET.
  • Grosseto, caratterizzata da turismo e terziario, ha un elevato tasso di occupazione ma una diffusa presenza di NEET.

 

L'intervento del presidente GGI Uib, Stefano Sanna

"L'indagine condotta dall'Ufficio Studi di Assolombarda porta un interessante confronto fra economie di territori simili. Essi sono la casa dei nostri distretti produttivi ed è in quest'ottica che devono essere pensati i provvedimenti, non solo di politica industriale, ma anche in materia di trasporti, logistica, istruzione, formazione, università e ricerca. In questo senso, poter disporre di un Ufficio Studi in grado di analizzare le dinamiche a livello territoriale rappresenta senz'altro un valore aggiunto nell'interlocuzione con la Pubblica amministrazione e le forze politiche a tutti i livelli".

Il presidente del Giovani Imprenditori biellesi ha messo in luce punti di forza e di debolezza del territorio: "Come Uib da sempre cerchiamo di "fare sistema" con i vari soggetti del territorio, sia pubblici che privati e possiamo vantare risultati su diversi fronti: dalla formazione professionale post-diploma con ITS TAM e Accademia di filiera regionale, alla ricerca applicata (ad esempio con Magnolab) guardando al futuro con il Recycling Hub del Tessile.

Le nostre debolezze riguardano invece i collegamenti e le infrastrutture, sui quali la partita pare rimandata a un futuro ancora incerto; la dinamica demografica negativa, che per essere invertita deve vedere un territorio e delle aziende più attrattive, e i cicli congiunturali altalenanti del nostro principale settore manifatturiero (quello tessile) che sono sempre più violenti e ravvicinati".

 

Siti partner:

Do not follow or index