CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Demografia, attrattività e infrastrutture: i temi UIB oggi su La Stampa Biella

News - 11/07/2025

Demografia, attrattività e infrastrutture: i temi UIB oggi su La Stampa Biella

Le interviste a Stefano Sanna, presidente GGI, Francesco Ferraris, vice presidente Uib, e Christian Ferrari, presidente Piccola Industria

In vista dell'Assemblea dell'Unione Industriale Biellese, lunedì a Città Studi, oggi la Stampa Biella ha dedicato ampio spazio alle interviste al presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Stefano Sanna, al vice presidente Francesco Ferraris e al presidente del Comitato Piccola Industria, Christian Ferrari, per approfondire alcuni dei temi prioritari dell'associazione: demografia e giovani, attrattività delle imprese, il nodo delle infrastrutture per lo sviluppo locale.

 

Puntiamo su offerta formativa e qualità della vita

"La questione demografica è stata sottovalutata, se non del tutto ignorata, a tutti i livelli: in Europa, in Italia e anche a Biella - osserva Stefano Sanna, presidente del Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese. - Invece è la nostra debolezza più grande, contro la quale l’offerta formativa può diventare una forma di attrazione per giovani che qui svolgono il loro percorso di studi o che arrivano nel Biellese da altre zone".

"A nostro favore - prosegue Sanna - contribuiscono la qualità della vita che il nostro territorio può offrire, dal patrimonio naturalistico che ci circonda alla vicinanza con le principali aree metropolitane. Altri asset che il nostro territorio deve valorizzare sono l’ospedale, il più nuovo del Piemonte, un sistema scolastico che dalle elementari alle superiori si conferma di ottima qualità, come indicano le statistiche e i test Invalsi e soprattutto il polo di Città Studi".

Leggi l'intervista completa

 

Le regole d'oro per imprese più attrattive

Francesco Ferraris, vice presidente Uib all'Attrattività delle Imprese e del Territorio, ha elencato le regole d'oro per aumentare lì'attrattivitò delle imprese: saper ascoltare le persone, valutare se i valori dell’azienda sono in linea con quelli del candidato, creare un buon ambiente di lavoro, garantire la flessibilità di una crescita professionale verticale e orizzontale.

E' fondamentale, soprattutto, la condivisione totale di valori e obiettivi, da aggiornare ogni giorno, qualunque sia il business dell’azienda: "È un percorso impegnativo, ma indispensabile - ha affermato -. Nella nostra impresa abbiamo creato un consiglio di amministrazione parallelo per condividere con i collaboratori, al di là del ruolo e dell’anzianità, cosa sta facendo l’azienda, azzerando i ruoli tradizionali per essere tutti partecipi del progetto. Nel Biellese da questo punto di vista siamo molto avanti, grazie ai numerosi giovani imprenditori e a una tradizione che ha portato in fabbrica “dinastie” di dipendenti di padre in figlio creando il vero Dna dell’impresa».

 

Infrastrutture fisiche e digitali per lo sviluppo

Maggiori collegamenti ferroviari diretti, verso Torino, ma soprattutto verso Milano, per connettersi alla rete nazionale ad alta velocità; l’accesso alla rete autostradale attraverso la Pedemontana; la copertura di tutto il territorio per utilizzare tecnologia digitale. Sono questi gli obiettivi che Christian Ferrari, presidente Comitato Piccola Industria Uib con delega alla Connettività Digitale e Fisica del Territorio, ha ribadito nella sua intervista.

"È un problema che dura da decenni, ma sul quale continuiamo a lavorare con fiducia - ha ricordato Ferrari -. È una necessità soprattutto per le piccole e medie imprese che sono il vero tessuto industriale del nostro Paese e che sono molto radicate sul territorio, ma che, nonostante la loro straordinaria resilienza, contrariamente alle aziende più grandi, non dispongono delle risorse interne per fare fronte ai processi di innovazione per la transizione ambientale e digitale, opportunità per avere un vantaggio competitivo e rispettare il nostro territorio".

 

Siti partner:

Do not follow or index