CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Orienta-day all`ITIS Q. Sella con gli imprenditori del territorio

News - 04/06/2025

Orienta-day all'ITIS Q. Sella con gli imprenditori del territorio

L'incontro con gli studenti delle classi seconde e le famiglie dedicato a conoscere il mondo del lavoro e le imprese

 

Si è svolto nei giorni scorsi l’Orienta-day dell’Itis “Q. Sella”, un momento di incontro organizzato dall'istituto in collaborazione con l'Unione Industriale Biellese rivolto agli studenti delle classi seconde e alle loro famiglie. L’obiettivo era offrire un’occasione concreta di orientamento, utile per accompagnare i ragazzi nella scelta del percorso di studi per il triennio tecnico, con uno sguardo attento alla realtà produttiva locale e alle competenze richieste dal mondo del lavoro.

 

Il valore delle competenze umane e professionali
La giornata si è aperta con il saluto del dirigente scolastico Tiziano Badà, seguito da un intervento di Franco Thedy, CEO di Birra Menabrea SpA e Vicepresidente dell’Unione Industriale Biellese. Thedy ha condiviso una riflessione sul futuro del lavoro, evidenziando come, oltre alle competenze tecniche, siano oggi imprescindibili le cosiddette soft skills: attitudine, adattabilità, pazienza, proattività e curiosità. Ha inoltre sottolineato l’importanza della conoscenza dell’inglese, ormai fondamentale in ogni settore. Successivamente si sono raccontati gli ex studenti Matteo Fresia e Carlotta Blumetti condividendo il proprio percorso personale di studio e professionale.

L’incontro, moderato da Vanna Ronzani, Responsabile area Formazione di Unione Industriale Biellese, ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori locali e di ex studenti dell’istituto, che hanno portato le proprie testimonianze, rendendo l’esperienza ancora più concreta e coinvolgente per i ragazzi.

 

Un viaggio nei cinque settori dell’ITIS “Q. Sella” 

Nel corso della seconda parte dell’Orienta-day, gli studenti hanno potuto esplorare i cinque settori di specializzazione offerti dall’istituto: Tessile, Chimico, Elettronico, Meccanico e Informatico. Ogni indirizzo è stato presentato in un’aula dedicata, grazie all’intervento congiunto di imprenditori del territorio ed ex alunni dell’ITIS, oggi affermati professionisti. Per il settore Tessile e Abbigliamento, sono intervenuti Erica Nicola Broglio di Loro Piana SpA e James Pella del Lanificio Reggiani, insieme all'ex studente Alberto Piumatti di Fratelli Piacenza Spa. L’informatica è stata illustrata da Desiree Bonaldo ed Edoardo Barbera di Stractegy Srls. Il settore Meccanico ha visto la partecipazione di Lorenzo  Grosso di Hydro-mec Srl, Mattia Gerardi di Algecar Srl e Matteo Fresia, ex alunno ora inserito in Hydro-mec. Per l’Elettronica sono intervenuti Marco Perona Linor di SisAv - Sistemi Avanzati Elettronici Srl, Luca Bagatin di  Roj Srl e l’ex studente Vincenzo Alessandro Santoro di SisAv - Sistemi Avanzati Elettronici Srl. Infine, il settore Chimico è stato presentato da Alessandro Calogero di Crab Medicina Ambiente  Srl e Filippo Bondariva di Tintoria Mancini Srl, ex studente dell’istituto. Questo confronto diretto con il mondo produttivo ha permesso ai ragazzi di approfondire non solo le caratteristiche tecniche dei diversi ambiti, ma anche gli aspetti umani e professionali delle carriere future.

 

L’Orienta-day si conferma così un momento prezioso di dialogo e crescita, che testimonia l’impegnodi Unione Industriale Biellese nel costruire un ponte solido tra scuola, territorio e futuro lavorativo.

 

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Orienta Day  

Segui  progetto orienta day per non perderti novità, eventi e tutte le iniziative legate al progetto!

 

Siti partner:

Do not follow or index