Obiettivi
La parità di genere nelle imprese favorisce diversità di prospettive, migliora il processo decisionale e stimola l'innovazione. Garantire pari opportunità e un equilibrato work-life balance, cruciale soprattutto per le donne, crea un ambiente inclusivo, aumentando produttività e sostenibilità economica e sociale. Per questo Unione Industriale Biellese aderisce a progettualità territoriali per stimolare la parità di genere nelle imprese della provincia. Tra di esse, spiccano in particolare l’adesione al progetto Bi.lanciare e ai lavori del Tavolo permanente provinciale sulla Certificazione di Genere nelle Imprese.
Bi.lanciare
Bi.lanciare è l’innovativo progetto promosso dalla Fondazione CRB e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, sostenuto da UIB e altri 26 partner territoriali, per promuovere il lavoro femminile, con strumenti di conciliazione tra vita lavorativa e privata e servizi educativi di qualità.
Offre consulenze, percorsi di empowerment, laboratori educativi e collaborazioni con aziende per migliorare il benessere lavorativo.
Avviato nel 2023, il progetto ha raggiunto a inizio 2024 il 40% degli obiettivi triennali, con 126 donne coinvolte e 71 piani di conciliazione attivati. Nel 2024 si ampliano le iniziative con gruppi di auto mutuo aiuto, laboratori scolastici e nuove misure di welfare aziendale.
Tavolo permanente provinciale sulla Certificazione di Genere nelle Imprese
È stato firmato a Biella, nel mese di ottobre 2024, il Protocollo d’Intesa per l’istituzione del Tavolo permanente provinciale sulla Certificazione di Genere nelle Imprese, frutto di un’azione concertata, promossa dalla Consigliera di Parità, Ilaria Sala. Il Protocollo coinvolge istituzioni, ordini professionali e associazioni imprenditoriali, tra cui Unione Industriale Biellese, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza di genere nei luoghi di lavoro.
Il Tavolo lavora per sensibilizzare, formare e implementare misure concrete di prevenzione e contrasto alla discriminazione, valorizzando la certificazione di genere come strumento di consapevolezza e miglioramento aziendale.
| Enrico Correale - T. 015 8483 231  -   |