Aula 100, Palazzina Universitaria di Città Studi, 21 maggio 2025, ore 09.30-12.00
Perchè l'evento
L'evento si inserisce nel Progetto di Public Engagement CUBITO - ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall'Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L'obiettivo è fornire alle imprese biellesi gli strumenti per presentarsi al meglio in occasione delle aperture al pubblico (sia verso le scuole che verso la cittadinanza, a partire dalle iniziative di apertura al pubblico del progetto Turismo Industriale) riuscendo ad individuare e trasferire i valori, il know how e la storia che "rendono bella" la propria azienda. Inoltre, verranno fornite indicazioni pratiche sulle modalità per organizzare e gestire le visite.
I partecipanti
L’evento sarà rivolto agli imprenditori ed al personale aziendale coinvolto nella definizione e nell'esecuzione delle visite aziendali.
Il programma
Valorizzazione del territorio/ patrimonio, cultura d'impresa territoriale
Silvia Cavicchioli, Dipartimento di Studi Storici dell' Università degli Studi di Torino
Cos'è lo storytelling (dal punto di vista neurologico e semiotico)
Maria Grazia Turri, Dipartimento di Management "Valter Cantino" dell'Università degli Studi di Torino
Storytelling (contenuti per le imprese)
Desiree Bonaldo, Stractegy
Come costruire una visita aziendale
Riccardo Beltramo, Dipartimento di Management "Valter Cantino" dell'Università degli Studi di Torino
Si può fare? E come? Una visita d'impresa dal punto di vista della sicurezza
Guido Galassi, RSPP di Città Studi SpA
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link e fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Contatti
Vanna Ronzani - Tel. 015 8483 258 - ronzani@ui.biella.it