CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > La sostenibilità raccontata ai ragazzi: Luca Bruschi incontra la 3ªF

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 11/04/2025

La sostenibilità raccontata ai ragazzi: Luca Bruschi incontra la 3ªF

Incontro all’Unione Industriale Biellese con il responsabile sostenibilità di Reda: un dialogo coinvolgente sul futuro dell’impresa e dell’ambiente

Nell’ambito del progetto PMI Day, gli studenti della classe 3ªF dell’Istituto Comprensivo Biella 3 hanno partecipato a un incontro speciale presso l’Unione Industriale Biellese.

Ospiti della sede dell’associazione, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza formativa e stimolante che ha avuto come momento centrale l’intervento di Luca Bruschi, responsabile sostenibilità di Reda, una delle realtà tessili più rappresentative del territorio biellese.

Ad accogliere gli studenti Silvia Berra, responsabile Sostenibilità e Ambiente dell’Unione Industriale Biellese, e Christian Ferrari, presidente del Comitato Piccola Industria di Biella. Entrambi hanno rivolto i saluti introduttivi, sottolineando l’importanza del dialogo tra scuola e impresa e il valore della sostenibilità come leva strategica per il futuro.

«Il PMI Day è un’occasione preziosa per aprire le porte delle imprese ai giovani e far conoscere da vicino il valore del fare impresa – ha dichiarato Christian Ferrari – Incontri come quello di oggi hanno l’obiettivo di promuovere una visione sostenibile dello sviluppo, sensibilizzando le nuove generazioni sull’importanza di costruire un futuro più consapevole e responsabile. La sostenibilità ormai non è più un’opzione, ma una priorità strategica. Noi imprenditori ogni giorno ci impegniamo concretamente per lasciare un mondo migliore alle nuove e future generazioni, integrando nei nostri modelli di crescita l’attenzione all’ambiente, all’innovazione e al territorio. È stato molto gratificante rilevare, fra gli studenti e gli insegnanti presenti, un reale interesse per il tema ESG, dimostrato dalle numerose domande poste nel corso dell’evento.»

 

La sostenibilità secondo Luca Bruschi

Luca Bruschi, responsabile sostenibilità di Reda, ha condiviso con i ragazzi il proprio percorso personale e professionale, parlando di come sia arrivato a ricoprire il suo ruolo e di cosa significhi oggi occuparsi di sostenibilità in un’impresa.

Attraverso esempi concreti e uno stile diretto, Bruschi ha illustrato come la sostenibilità rappresenti un impegno quotidiano che tocca tutti gli aspetti dell’attività aziendale: dalla scelta delle materie prime al ciclo produttivo, fino al rispetto per le persone e l’ambiente.

L’incontro ha offerto una panoramica chiara e coinvolgente sulle strategie adottate da Reda per coniugare qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente e per la comunità, stimolando un dialogo aperto con gli studenti, che hanno partecipato con interesse e sensibilità, ponendo domande curiose e condividendo riflessioni sul futuro del lavoro e del pianeta.

«È stato un vero piacere poter intrattenere un dialogo aperto e costruttivo con i ragazzi e le ragazze, i quali hanno dimostrato grande interesse nel condividere le proprie considerazioni e contributi. - ha commentato Bruschi al termine dell’intervento - Ritengo sia di fondamentale importanza trasmettere alle nuove generazioni le esperienze e i valori che contraddistinguono molte realtà imprenditoriali del territorio, così come promuovere riflessioni legate allo sviluppo sostenibile, un ambito destinato a rivestire un ruolo sempre più centrale nella loro vita quotidiana presente e futura.» 

 

Uno sguardo sull’Unione Industriale Biellese

Approfittando della visita alla sede dell’Unione Industriale Biellese, agli studenti è stata anche offerta una breve panoramica sulla storia, il ruolo e le attività dell’associazione, che da oltre centocinquant’anni rappresenta le imprese del territorio, ne tutela gli interessi e promuove iniziative di crescita e formazione.

 

Il PMI Day – Un ponte tra scuola e impresa

L’iniziativa si inserisce nel percorso del PMI Day, evento nazionale promosso dal Comitato Piccola Industria e dal Gruppo Scuola.

Il progetto, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura d’impresa e far conoscere il tessuto produttivo locale. Attraverso incontri con imprenditori, testimonianze e visite aziendali, il PMI Day aiuta i ragazzi a orientarsi nel mondo del lavoro e a riflettere sulle competenze richieste per costruire il proprio futuro.

Siti partner:

Do not follow or index