Il valore di fare impresa, la sfida delle competenze e dell'attrattività del territorio, il nodo delle infrastrutture, le opportunità di sostenibilità e innovazione per il settore tessile e non solo: sono, in sintesi, i temi affrontati dal presidente dell'Unione Industriale Biellese, Paolo Barberis Canonico, fra i protagonisti dell'evento La Stampa è con Voi, venerdì a Città Studi.
"Biella ha eccellenze tessili conosciute in tutto il mondo, ma viaggiando molto mi sono reso conto che il Biellese in ogni sua parte ha caratteristiche particolari - ha detto il presidente Uib -. Noi biellesi siamo testardi e determinati ad avere successo e quando ci viene un’idea ci impegniamo per renderla concreta. A qualunque settore un imprenditore biellese si dedichi, ha successo. Produciamo eccellenza e produciamo imprenditori".
Barberis Canonico ha ribadito l'importanza di una narrazione del settore tessile che vada oltre i pregiudizi: "Il tessile ha alti e bassi e la percezione è che sia un settore stantio e obsoleto. In realtà non è così perché non solo i prodotti sono eccellenti, ma anche le aziende sono innovative e molto interessanti. L’imprenditore biellese dovrebbe comunicare meglio ciò che fa".
Il presidente ha citato anche l'importanza della formazione per gli imprenditori e il valore del networking che, in associazione, ha preso forma con il Club Oltre.
Il tema della infrastrutture come conditio sine qua non dello sviluppo locale resta fondamentale: "Come Uib siamo impegnati nel settore ferrovie - ha ribadito il presidente - i tempi sono lunghi, ma siamo determinati. Anche dal punto di vista dei collegamenti stradali non siamo messi benissimo, ma quello con la A26 Alessandria-Gravellona Toce sarà uno sbocco molto importante".
Infine, sul tema della sostenibilità il presidente Uib ha ricordato: "Uno dei progetti in questa direzione è il Recycling Hub a cui si lavora da tre anni e mezzo, prima ancora che uscisse la normativa europea, e grazie alla Regione e ai nostri rappresentanti sta prendendo piede".