A valle dell'incontro sulla mobilità sostenibile organizzato a Cittadellarte a dicembre, il maestro Michelangelo Pistoletto ha lanciato un appello per avere risposte concrete sui collegamenti ferroviari, una questione prioritaria per l'Unione Industriale Biellese.
Pistoletto sostiene l'urgenza improcrastinabile di unire le forze a livello territoriale affinché si risolva l'annosa questione dei collegamenti ferroviari; un'operazione che non può non passare dall'attività e dall'impegno attivo delle forze politiche, dei rappresentanti biellesi presso il governo e del parlamento nazionale e regionale, forse mai in una compagine così importante e numerosa come in questo momento. Insomma, Biella è sì divenuta Città Creativa UNESCO, è sì capitale del tessile in un costante processo di rinascita, ma occorrono altre fonti di economia e il tema della mobilità non può essere ignorato. I trasporti e il turismo, usando un'analogia non casuale, viaggiano su binari paralleli.
L'appello di Michelangelo Pistoletto
Biella, per il fondatore di Cittadellarte, è un arcipelago al centro del ‘MiTo’, concettualmente e non solo geograficamente tra Milano e Torino. “Il territorio - ha affermato Pistoletto - esprime tutte le nostre ambizioni, che devono pian piano essere tradotte in pratica, a cominciare dal turismo. Le persone, oltre i confini della provincia, devono poterci raggiungere agevolmente. L'obiettivo non dev'essere un movimento turistico insostenibile e mordi e fuggi, come può essere per Venezia, ma uno di tipo stanziale: le economie della città dipendono anche da chi verrà ad abitare nel territorio e farà uso di mezzi per andare e venire. È un aspetto fondamentale - ha aggiunto - anche per l'industria e per le attività di qualsiasi genere: non è solo realizzando opere o mostre d'arte che si attira pubblico, perché il coinvolgimento passa da un'organizzazione tale per cui la gente desideri venire a Biella e, magari, abitarci. Il nostro territorio è un'oasi di benessere dove l'artificio della città è in armonioso equilibrio con la natura, ma, appunto, occorre poterlo raggiungere con facilità. Consideriamo persino che chi desidera fare un investimento lavorativo nel territorio non può purtroppo non tenere conto dei limiti legati alle connessioni ferroviarie”. Il messaggio del maestro è chiaro: occorre fare massa, insieme, come una comunità, rivolgendosi ai rappresentanti che hanno voce in capitolo per intervenire sul fronte trasporti. “Richiediamo la collaborazione - questo l'appello di Pistoletto - a chi ha i mezzi più diretti per arrivare là dove poi partono le decisioni”.
Il commento di Paolo Barberis Canonico, presidente Unione Industriale Biellese
“Da tempo, come Uib, insieme ai principali soggetti del territorio, sosteniamo la centralità delle infrastrutture come condizione essenziale allo sviluppo locale: infrastrutture fisiche e digitali, per la mobilità interna ed esterna, con particolare attenzione ai collegamenti ferroviari in quanto ottima soluzione di mobilità sostenibile. La richiesta del territorio, riconosciuto come fortemente penalizzato rispetto agli altri capoluoghi piemontesi, è chiara da tempo: ciò che manca è una risposta concreta. Adeguati collegamenti diretti con Torino e Milano sono una priorità per attrarre nuovi residenti e nuovi investimenti e rappresentano un requisito basilare per il turismo, non solo di prossimità”.
Le parole di Paolo Zegna, Presidente Fondazione BIellezza
“I trasporti hanno da sempre rappresentato una spina nel fianco per il Biellese, che siano dalle grandi città ma anche verso le destinazioni turistiche più rappresentative del territorio. Il potenziamento del collegamento ferroviario rappresenterebbe un tassello importante (anche se non risolutivo) anche per incentivare un turismo più sostenibile. Come Fondazione BIellezza ci siamo mossi nella sensibilizzazione delle Istituzioni regionali, e al Presidente Cirio abbiamo più volte accentuato l’importanza di un sistema più efficiente che favorisca i cittadini, i nuovi residenziali, i turisti in genere. Certo è che, come detto, in parallelo al progetto di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria occorre essere pronti per garantire sul territorio uno sviluppo paritetico dei servizi al turista e al cittadino”.
Il punto di vista di Maurizio Sella, presidente di Banca Sella S.p.A
“La mobilità sostenibile e i buoni collegamenti ferroviari tra Biella e città come Milano e Torino sono temi cruciali e di assoluta priorità per il nostro territorio. Sono indispensabili sia per il rispetto dell’ambiente e per contribuire alla riduzione delle emissioni, non più procrastinabile, sia per garantire una maggiore qualità della vita e l’attrattività del Biellese. Si tratta quindi di temi che ci riguardano tutti e dai quali passa anche una parte rilevante dello sviluppo dell’economia locale e delle sue connessioni con quella globale”.