Vitale Barberis Canonico, lanificio tra i più antichi al mondo e guidato dalla passione di una famiglia, ha celebrato i 10 anni del Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Club in occasione della consegna annuale del Wool Excellence Award che si è tenuta presso la cantina Josef Chromy a Launceston, in Tasmania, Australia. Presenti alla serata i membri del Club, lo staff della Vitale Barberis Canonico Wool, la buying company del lanificio con sede in Australia, le principali istituzioni australiane del mondo della lana, l’Ingegnere Alessandro Barberis Canonico, amministratore delegato di Vitale Barberis Canonico, e Davide Fontaneto, responsabile materie prime.
Quest’ultimi hanno consegnato il premio 2024 alla fattoria Glenholme di proprietà della famiglia Linke ed è ora gestita da Matthew, membro della 5° generazione della famiglia, insieme al padre Everard. La proprietà si estende nel sudovest della stato di Victoria e dai primi anni del 2000 la famiglia si è focalizzata sulla produzione di lana superfine, raggiungendo una finezza media inferiore ai 17 micron e vincendo vari premi, grazie a un gregge di 2.400 pecore Saxon merino.
Le parole di Alessandro Barberis Canonico
Alessandro Barberis Canonico nel suo discorso durante la serata del Vitale Barberis Canonico Wool Award ha affermato: “Quest'anno celebriamo il 10° anniversario del Club: una tappa significativa che riflette il lavoro che abbiamo fatto in tutti questi anni e getta le basi per una futura collaborazione e continua sinergia. Il nostro impegno è perseguire la massima qualità e stile nella lana Saxon. La strategia a lungo termine è proteggere il DNA della razza Merino Saxon con il supporto del Club. Siamo felici di vedere ora una nuova generazione in alcune fattorie. Questa transizione ci fa capire che il futuro dell’allevamento è nelle mani dei giovani. È un segnale importante che il Club sia vivo più che mai”.
Il premio
La ricerca dell’eccellenza nella materia prima ha spinto Vitale Barberis Canonico a creare nel 2014 il Wool Excellence Club. L’obiettivo è valorizzare la fibra ottenuta attraverso pratiche rispettose dell’ambiente e volte alla tutela della razza ovina Saxon, produttrice di lane pregiate e progenitrice
del sistema di allevamento australiano fin dal suo sviluppo. Altro obiettivo è il consolidamento della relazione di fiducia e cooperazione virtuosa con i produttori australiani, tramite un rapporto diretto, individuale e duraturo fatto di dialogo e scambio reciproco. Gli allevatori sono inoltre economicamente sostenuti attraverso politiche di acquisto particolarmente favorevoli. Si tratta di una strategia di lungo periodo anche per indirizzare il breeding verso l’eccellenza qualitativa della lana, che soddisfi il classing sofisticato richiesto dagli standard Vitale Barberis Canonico.
Il Premio si rivolge ai membri del Club e prende in considerazione l’intera fornitura di lana nell’anno di tosa di riferimento (da luglio a giugno). Sono valutati parametri qualitativi (in particolare lunghezza, finezza, crettatura) classificati da Classer professionisti, oltre a prerequisiti di sostenibilità (adesione ad almeno uno protocollo di Animal Welfare, animali allevati in paddock).
Il Wool Excellence Award si è svolto regolarmente dal 2014, con la sola interruzione negli anni pandemici.
Il Club
Il Club conta oggi 29 fattorie dislocate in Australia orientale e meridionale e in Tasmania. I quattro pilastri su cui si sviluppa il club sono: qualità, formazione, fidelizzazione e sostenibilità.
La Società ha inoltre istituito il Wool Excellence Award, che ogni anno premia la fattoria che ha prodotto lana di massima qualità nel rispetto del benessere animale, con un riconoscimento economico di 50.000 AUS e un viaggio in Italia nella realtà aziendale di Vitale Barberis Canonico.