Dal 9 al 12 ottobre 2024, si terrà presso Fiera Milano Rho la 34esima edizione di BI-MU, la principale fiera italiana dedicata all'industria delle macchine utensili per asportazione e deformazione, robot, automazione, manifattura digitale e additiva, e tecnologie ausiliarie e abilitanti. BI-MU è l'unica fiera del settore in Italia con una reale portata internazionale e la prima ad aprirsi alla connettività industriale. Quest'anno, l'evento amplia ulteriormente la sua proposta, mostrando tutte le sfaccettature dell'innovazione.
L'offerta espositiva sarà arricchita da un programma di incontri tematici, curato da organizzatori ed espositori, che si svolgeranno nell'arena BI-MUpiù, come da tradizione. Inoltre, sarà presentato un progetto speciale dedicato all'educazione, con l'obiettivo di avvicinare il mondo della scuola alle imprese, rispondendo alla crescente domanda di giovani preparati e motivati a lavorare nelle fabbriche del futuro. Promossa da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, la 34.BI-MU si distingue come un evento sostenibile, gestito secondo i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, e certificato ICIM ISO 20121.
I temi dell'esposizione
Oltre alle macchine utensili e ai sistemi di produzione, l'esposizione di BI-MU si concentrerà su otto temi principali: Robot, Additive, Digital, Metrologia, Sistemi di trasmissione potenza, Trattamenti termici di superficie, Compositi e Consulenza. Questi temi rappresentano le diverse aree di innovazione e sviluppo tecnologico che l'industria delle macchine utensili e dell'automazione sta affrontando, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie e ai processi avanzati che stanno trasformando il settore.
BI-MU
BI-MU è la biennale delle macchine utensili, dei robot e dell'automazione, che ha acquisito, a livello internazionale, un prestigio tale da meritarle la qualifica di "mondiale degli anni pari". Qualifica che ne fotografa l'importanza, inferiore soltanto a quella di EMO, la "mondiale" ufficiale con cui si alterna a rispondere all'esigenza di dare continuità al confronto-incontro tra domanda e offerta di innovazione.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link: clicca qui. Completando la pre-registrazione al link fornito, si otterrà il biglietto d’ingresso gratuito alla 34.BI-MU. Questo biglietto, associato all’attività Golden Card, garantirà anche vantaggi nelle relazioni con enti (come ristoranti, alberghi, e vari servizi) che hanno aderito all'accordo Golden Card.
Contatti
Vanna Ronzani - T. 015 8483258 – ronzani@ui.biella.it