Obiettivi
La produzione tipica del Distretto biellese non ha un luogo nel quale venga rappresentata, raccontata e promossa. Nasce quindi la volontà di realizzare un museo “non-museo”, ovvero uno spazio non statico e non celebrativo di un materiale solo (la lana), bensì di un format attivo e proiettato verso il futuro. Un hub di ricerca e produzione di pensiero, eventi, conversazioni dove far convergere l’industria tessile, il materiale, il mondo della moda, dell'arte, della tecnologia digitale e della cultura sociologica e antropologica.
Attività
A partire dal 2021 abbiamo partecipato ai lavori per lo sviluppo del Museo Biellese del Tessile, in collaborazione con numerosi imprenditori biellesi e partner territoriali. L’opportunità di realizzare il museo è nata a partire da un finanziamento straordinario di 2 milioni di euro da parte del Governo, ottenuti dalla nostra Associazione nell’ambito della Legge di Bilancio 2021. Un evento straordinario, che ha segnato il primo caso in Italia in cui un’associazione confindustriale ha ottenuto questo tipo di stanziamento.
Il progetto che si sta delineando vede il Museo come un luogo in cui sarà adeguatamente rappresentata, raccontata e promossa la produzione tipica del nostro territorio: quella tessile.
Stiamo lavorando per creare un museo “non-museo”, ovvero uno spazio attivo e proiettato verso il futuro, un hub di ricerca e produzione di pensiero, eventi, conversazioni dove far convergere l’industria tessile, il materiale, il mondo della moda, dell’arte, della tecnologia digitale e della cultura sociologica e antropologica.
Claudia Ferrero - T. 015 8483 235 - ![]() |