Si svolgerà mercoledì 28 marzo alle ore 15 all'auditorium Città Studi Biella l'incontro "Le potenzialità del nuovo modello sottosoglia per le imprese e le amministrazioni".
I saluti istituzionali sono affidati a Ermanno Rondi, presidente di Città Studi Biella, che farà gli onori di casa, a cui segue l'introduzione della prof. Maura Mattalia, associata di diritto amministrativo Università degli Studi di Torino.
La disciplina degli affidamenti sottosoglia nel nuovo codice dei contratti pubblici è il tema affontato da Alberto Marengo, avvocato dello Studio legale Musumeci, Altara, Desana e associati. Gli appalti sottosoglia, opportunità e cautela per la stazione appaltante è illustrato da Marinella Galletto, avvocato Infratrasporti.To srl, responsabile Procedure di Gara esecuzione contratti.
La discussione entra nel vivo con la tavola rotonda a cui partecipa il direttore dell'Unione Industriale Biellese, Pier Francesco Corcione, con il presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo; Federica Casalvolone, dottore commercialista iscritta all'Ordine degli esperti contabili di Biella; Leila Rossi, responsabile Struttura semplice logistica e acquisti Asl Biella; Edgardo Canuto, Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Biella; Fabio Dalla Villa dell'Ordine degli Ingegneri di Biella; Emanuele Genero, dirigente del Settore finanziario del Comune di Biella; Corrado Ceria, Ordine degli Architetti di Biella; Augusto Borsetti, presidente Ordine Periti industriali e Periti industriali laureati delle province di Biella e Vercelli.