La copertina del secondo volume del fumetto “Biella tra le nuvole. Nella natura biellese”
E' stata presentata nei giorni scorsi la sesta edizione di Nuvolosa, il festival del fumetto a Biella, un progetto realizzato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella con l’associazione Creativecomics, con la segreteria organizzativa gestita dall’Informagiovani e la direzione artistica a cura di Daniele Statella (disegnatore della Sergio Bonelli Editore).
Il cuore del Festival è il concorso artistico nazionale, a cui si aggiungono la realizzazione di laboratori per ragazzi, le esposizioni, l’evento finale con alcune iniziative collaterali.
Il concorso
Sono stati 164 i partecipanti al Premio Nuvolosa, concorso dedicato al fumetto, riservato ai giovani tra i 16 e i 35 anni, e dedicato al tema “Natura controcorrente” #insensoinverso #natura/cultura #biodiversità. La natura è intesa nella sua accezione più ampia: il rapporto tra uomo e ambiente può essere considerato sotto tantissimi aspetti in quanto per l'uomo funge da habitat, fonte di nutrimento, di energia, di armonia e pace, ma anche di pericolo. La natura è preziosa per l’umanità anche come mezzo per riconnettersi alla sua essenza originale e quindi si è chiesto di raccontare nuove forme di equilibrio, racconti che potessero esplorare ipotesi prive di pregiudizio e offrire nuove possibilità per sostenere o ricreare questa armonia.
Alla sesta edizione del Premio hanno partecipato 164 giovani da tutta Italia. Il Piemonte ha avuto l’adesione più numerosa con 26 partecipanti, seguito dai 22 dalla Lombardia, 15 dalla Toscana, 14 del Lazio, ma sono comunque rappresentate quasi tutte le regioni italiane.
A tre anni dall’istituzione del Premio speciale di Sceneggiatura si è notato un significativo incremento dei partecipanti e da quest’anno il premi si chiamerà "Premio Alessia Di Giovanni per la miglior sceneggiatura". Sarà infatti intitolato alla sceneggiatrice e scrittrice biellese Alessia Di Giovanni recentemente scomparsa all'età di soli 44 anni dopo aver lavorato per anni a Mondadori, Diabolik, Starcomics ecc ed aver fondato con Daniele Statella e Cecilia Triverio l'associazione Creativecomics. Un premio, dunque, ai giovani sceneggiatori, la cui storia, a tema libero, verrà realizzata in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo della futura edizione del concorso.
Il supporto del territorio al progetto
Il progetto è stato realizzato grazie al patrocinio di Biella Unesco, Città alpina dell’anno ed Ente di gestione delle aree protette del Ticino e Lago Maggiore, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Biella, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, del gruppo Sella, di Unione industriale Biellese, del Centro Commerciale I Giardini di Biella, di Piacenza 1733, di Ilario Ormezzano, di ITS-TAM, in collaborazione con Palazzo Ferrero-Miscele Culturali, Fondazione Sella e Liceo Artistico G. e Q. Sella.
Le parole di Pier Francesco Corcione, direttore Uib
"Abbiamo scelto di sostenere Nuvolosa perché accogliamo con grande entusiasmo iniziative come questa che riescono a coinvolgere attivamente i ragazzi con un linguaggio vicino a loro, come quello del fumetto. Grazie alla seconda edizione del fumetto dedicato al Biellese, inoltre, è possibile promuovere il territorio e i suoi paesaggi valorizzandolo in modo inedito".
La seconda edizione del fumetto "Biella tra le nuvole"
Grazie al supporto dei partner, anche quest’anno il progetto ha potuto arricchirsi del volume “Biella tra le nuvole. Nella Natura Biellese”, in cui Quintino Sella viaggerà per la provincia presentando le bellezze naturali del territorio: dai parchi cittadini fino alla collina della Burcina e alla Valle Oropa, dalle riserve naturali della Baraggia e della Bessa fino al lago di Viverone, incontrando i personaggi che hanno dato vita a queste meravigliose oasi naturali o che negli anni le hanno sviluppate e valorizzate.
Il nuovo fumetto sarà presentato sabato 9 marzo alle 16,30 all’Auditorium del Lanificio Maurizio Sella, con la partecipazione di Quintino Sella interpretato dall’attore Paolo Zanone e dell’Associazione “Viaggio nell’Ottocento”.
La mostra di Diabolik
Ogni anno le tavole dei partecipanti al concorso sono esposte accanto a quelle di un grande maestro della Nona arte e quest’anno è stato scelto Sergio Zaniboni per una mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione Sergio Zaniboni, la casa editrice Astorina e l’associazione Creativecomics, che con il comune di Biella organizza l’iniziativa.
Figura iconica scelta per la mostra di quest’anno è dunque Diabolik: personaggio sicuramente controcorrente del mondo dei comics, nato nel 1962 da due donne, le sorelle Angela e Luciana Giussani, che nonostante le sue vicissitudini editoriali travagliate dovute al suo essere un antieroe, che negli anni sessanta ha sconvolto il perbenismo degli italiani, è riuscito ad entrare nell’immaginario collettivo affascinando intere generazioni di lettori e riscuotendo ancora oggi un successo straordinario.
La casa editrice Astorina promuove il Festival ed ha concesso l’immagine di Diabolik per la realizzazione di una speciale birra diabolika, in tiratura limitata, realizzata dal birrificio Un Terzo grazie alla collaborazione con Bolle di Malto.
Il festival al via sabato 9 marzo
Il Festival, momento conclusivo del Concorso artistico nazionale Premio Nuvolosa, si aprirà sabato 9 marzo 2024 dalle ore 10,30 a Palazzo Ferrero con la premiazione del Concorso Nazionale e della Sezione Locale, l'esposizione delle opere dei vincitori del concorso sia nazionale, sia locale (riservato ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Artistico G e Q Sella di Biella) e l’inaugurazione della mostra "Diabolik kontrokorrente", con tavole originali del maestro Sergio Zaniboni, una delle più grandi firme italiane di questo personaggio. Prosegue alle 16.30 con la presentazione del fumetto “Biella fra le nuvole. Nella natura biellese”.
Domenica 10 marzo dalle 10,00 alle 19,00 a Palazzo Ferrero nel rione Piazzo, è prevista la presenza di numerosi autori importanti, incontri, laboratori, performance e Portfolio review. Claudio Castellini, gest star del mondo comics, incontrerà il pubblico e sarà possibile assistere ad una sua performance live e i incontrerà i giovani del concorso la mattina di sabato 9 in occasione della premiazione.
Castellini è stato il primo artista italiano a lavorare sui supereroi americani, abita da anni a Barcellona ed è dunque un’occasione straordinaria quella offerta dal festival Nuvolosa per incontrare un autore che con il suo tratto inconfondibile ha rappresentato e rappresenta l’Italia nel mondo.