Si è svolto nei giorni scorsi l’Orienta-day dell’Itis “Q. Sella”, un momento di incontro organizzato dall'istituto in collaborazione con l'Unione Industriale Biellese rivolto agli studenti delle classi seconde e alle loro famiglie. L'obiettivo dell'iniziativa è stato illustrare il tessuto imprenditoriale biellese affinché i ragazzi, alle prese con la scelta del percorso di studi per il triennio Itis, possano fare una scelta informata e consapevole.
Ad accogliere i partecipanti è stato il dirigente scolastico Tiziano Badà. Sono quindi seguiti gli interventi dei rappresentanti delle imprese locali di diversi settori, dalla meccanica all'Ict, dal tessile alla chimica, che hanno anche risposto alle domande e alle curiosità da parte del pubblico.
A raccontare la sua esperienza è stato anche l'ex studente dell'Itis Luca Bagatin, che ha condiviso il suo percorso personale di studio e professionale.
L'intervento di Stefano Sanna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Uib
“Il nostro futuro è tutt’altro che grigio, a dispetto di certa narrazione pessimistica che finisce spesso per condizionare negativamente l’opinione pubblica e il mercato del lavoro. A suffragio di quanto affermo, ricordo a tutti che il comparto manifatturiero italiano è ancora al secondo posto in Europa per importanza e che, solo nel Biellese, saranno migliaia i giovani chiamati, nei prossimi anni, a soddisfare la domanda proveniente dall’industria locale. Certamente il nostro Paese necessita di un quadro normativo che aiuti chi si assume il rischio di impresa, e questo è compito precipuo della politica; da parte nostra, tra i vari compiti istituzionali che ci competono come Giovani Imprenditori, abbiamo scelto di lavorare molto anche con gli studenti per aiutarli, mediante i vari incontri di orientamento, a realizzare i propri sogni attraverso scelte scolastiche consapevoli, ricordando loro che l’industria ha un gran bisogno di istruzione tecnica e di giovani preparati e disposti a crescere.”
Guarda la fotogallery