CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura e Industria: tutti i vincitori

News - 29/11/2023

Premio Biella Letteratura e Industria: tutti i vincitori

Il commento di Stefano Aglietta, Giovane Imprenditore, presidente della giuria del Concorso Scuole

Gli studenti vincitori del Concorso Scuole con Alessandro Ciccioni, Stefano Aglietta, Maria Teresa Furci, Stefano Sanna

 

Sabato 25 novembre l’Auditorium di Città Studi a Biella ha ospitato la cerimonia conclusiva della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria con la premiazione dei vincitori di tutte le sezioni del Premio. Un incontro animato per il quarto anno consecutivo dalla conduzione di Matteo Caccia, autore e voce del programma di Radio 24 Matteo Caccia racconta. Storie di filosofia quotidiana.

 

La cerimonia si è aperta con i saluti di apertura di Paolo Piana, presidente Premio Biella Letteratura e Industria, e un suo intervento sul futuro del Premio con particolare riferimento a una nuova sezione dedicata all’Economia di Montagna, in collaborazione con il CAI. A seguire gli interventi di Ermanno Rondi, presidente Città Studi Biella e di Claudio Corradino, sindaco della Città di Biella.

 

I vincitori del Concorso Scuole

Fra le iniziative collegate al “Premio Biella Letteratura e Industria”, anche per questa edizione 2023, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella, e Rotary Club Valle Mosso e di VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella, ha promosso il concorso “UNA DOMANDA PER AUTORE” aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte. Il concorso si propone di promuovere la conoscenza delle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria e indurre i giovani ad interrogarsi sui temi del mondo del lavoro. 

 

Stefano Aglietta, Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, presidente della Giuria del Concorso Scuole, ha annunciato i vincitori di questa edizione, e nella consegna dei premi è stato affiancato da Stefano Sanna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori, Alessandro Ciccioni, past President Gruppo Giovani e Maria Teresa Furci, rettrice del Convitto Nazionale Umberto I di Torino.

 “Come Giovani Imprenditori - dichiara Aglietta - riteniamo da sempre che il dialogo con gli studenti sia una priorità: poterci confrontare con le giovani generazioni, scoprire il loro punto di vista sul mondo dell’impresa e suscitare in loro l’interesse rispetto al tessuto industriale è molto importante, non solo per i ragazzi ma anche per il futuro del territorio. Anche in in questa edizione del Concorso, inoltre, si sono evidenziati elaborati molto interessanti, capaci di mettere in luce un punto di vista speciale sul mondo del lavoro, nell’interpretazione della realtà industriale da parte dei ragazzi. È qui, nel dialogo fra scuola e imprese, che sta il valore di Iniziative come queste”.

 

La terza classificata, Matilde Grosso, Liceo Artistico "G. & Q. Sella" - classe 3 H ha ricevuto un premio di 100 euro e una cuffia del Cappellificio Biellese 1935 per la domanda a Luigi Garlando L’album dei sogni (Mondadori). Al secondo classificato, Matteo Moglia, ITIS "Q. Sella" - classe 5 A EE ELT è stato assegnato un premio di 200 euro e un cappello da baseball del Cappellificio Biellese 1935 per il quesito posto a Francesco Casolo, La salita dei giganti. La saga dei Menabrea, Feltrinelli. Il primo classificato è Alessandro Cherchi, IIS "G. Aulenti" corso agrario - classe 4, che ha ricevuto un premio di 300 euro e un paio di scarpe Yuool per la domanda rivolta a Veronica Galletta, Nina sull’argine, Minimum Fax.

 

La consegna dei premi speciali

Collegato al Concorso Scuole, il Premio Rpotary Club Viverone Lago riservato all’elaborato più originale tra quelli pervenuti. Al vincitore Luca Mancusi, Liceo Scientifico "A. Avogadro" - classe 5 A Antonio Pedrazzoli del Rotary Club Viverone lago ha consegnato un premio di 300 euro per la domanda posta a Veronica Galletta, Nina sull’argine, Minimum Fax.

 

La cerimonia è proseguita con la premiazione del vincitore del Premio Biella Lions Bugella Civitas, concorso nazionale per la “Migliore recensione” di una delle cinque opere finaliste, aperto ai lettori, e votata online sulla pagina Facebook del Premio Biella Letteratura e Industria.  Eugenio Gaslini è risultato il vincitore di questa V edizione per la recensione a Leggere, possedere, vendere, bruciare di Antonio Franchini, pubblicato da Marsilio. La motivazione dell'assegnazione è stata letta dalla presidente della giuria del Premio Lions Bugella Civitas Luisa Benedetti Poma, mentre il premio, un buono del valore di 300 euro da spendere in libreria, è stato consegnato da Silvia Ghione, Presidente Lions Bugella Civitas,

 

Premio speciale della Giuria a Gian Arturo Ferrari

Da sinistra Gian Arturo Ferrari e Giovanni Vietti.

Il Premio Speciale della Giuria è stato assegnato a Gian Arturo Ferrari per Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio). Ferrari è stato un protagonista dell’editoria italiana del Novecento. Ha lavorato in case editrici medie e grandissime, si è occupato di patrie lettere e letterature straniere, soprattutto ha incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane. Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Gian Arturo Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono.

Il premio, la serigrafia “Luci e colori di un’immagine” di Giorgio Cortassa, è stato consegnato da Giovanni Vietti, Presidente Unione Industriale Biellese.

La motivazione: Premio Speciale della Giuria a Gian Arturo Ferrari per la sua opera “Storia confidenziale dell’editoria italiana” dove con occhi distanti e nel contempo vicinissimi l’autore ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come e quando e quali libri pubblicare.

 

Premio Giuria dei Lettori a Francesco Casolo

Una sezione del Premio che dà voce al pubblico è il Premio Giuria dei Lettori. Alla votazione, oltre alla Giuria dei Lettori composta dai membri dell’Associazione culturale L’Uomo e l’Arte, hanno partecipato anche alcuni librai di Biella.  Il vincitore Francesco Casolo, autore de La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Feltrinelli) ha ricevuto in premio la serigrafia “La poesia della pittura” di Renzo Nucara dalle mani di Lucia Bianchi Maiocchi, Vitale Barberis Canonico.

La motivazione: Premio Giuria dei Lettori a Francesco Casolo per la sua opera “La salita dei giganti” il racconto dell’epopea ottocentesca della famiglia Menabrea che grazie a un’intuizione e a una sfida ha saputo costruire fin dal 1846 una grande azienda ancora oggi attiva con il vanto di essere il birrificio piu’ antico d’Italia.

 

Premio Biella Letteratura e Industria ad Antonio Franchini

Il momento culminante della cerimonia di premiazione è stata la proclamazione del vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria XXII edizione dedicato alla Narrativa, decretato dalla Giuria del Premio presieduta da Pier Francesco Gasparetto, e composta da Claudio Bermond, Ida Bozzi, Paolo Bricco, Paola Borgna, Loredana Lipperini, Sergio Pent, Alberto Sinigaglia e Tiziano Toracca: Antonio Franchini, con Leggere possedere, vendere, bruciare (Marsilio). A Michele Colombo, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, il compito di consegnare il premio.

La motivazione: Premio Biella Letteratura e Industria edizione 2023 a Antonio Franchini per la sua opera “Leggere possedere vendere bruciare”, cinque racconti sul mondo dell’editoria e dei libri in generale che ci trasportano all’interno di un mondo nel quale vivono figure diversissime e ove vengono condensate vicissitudini, aneddoti e incontri occorsi durante la sua vita di lettore e dalla sua pluriennale esperienza di curatore editoriale. 

 

La lettura dei brani tratti dalle opere vincitrici e le motivazioni sono state lette da Veronica Rocca e Paolo Zanone della compagnia Teatrando.

 

Il rapporto fra libri e lettori al centro della tavola rotonda

Da sinistra Matteo Caccia, Gian Arturo Ferrari, Antonio Franchini e Alberto Sinigaglia.

La presenza alla serata di due tra i più autorevoli protagonisti dell’editoria italiana ha fatto sì che il consueto approfondimento previsto nel programma della cerimonia conclusiva del Premio sia stato dedicato al rapporto tra i libri e i lettori in questa fase storica del nostro Paese. Alla tavola rotonda "Letttori e editori, un futuro di sfide" condotta da Alberto Sinigaglia, giornalista, membro di giuria e Presidente del Polo del ‘900 di Torino, hanno preso parte Gian Arturo Ferrari, già direttore generale e vice presidente di Mondadori Libri, e Antonio Franchini, direttore editoriale della casa editrice Giunti.

 

Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, la Società Dante Alighieri e Scrittori a domicilio. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix e l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma. L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

Siti partner:

Do not follow or index