CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura Industria, la cerimonia conclusiva

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 22/11/2023

Premio Biella Letteratura Industria, la cerimonia conclusiva

Con la partecipazione degli autori vincitori di questa edizione: Antonio Franchini, Francesco Casolo e Gian Arturo Ferrari

 

 

Il “Premio Biella Letteratura e Industria” si avvia verso la cerimonia conclusiva che si terrà sabato 25 novembre a partire dalle 17 presso l’Auditorium Città Studi a Biella, in corso Pella 2.  Alla conduzione, come da tradizione, ci sarà Matteo Caccia, autore e giornalista di Radio 24.
Ospiti d’onore della serata saranno i vincitori di questa XXII edizione:

  • Antonio Franchini, vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria 2023 con l’opera Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio Racconti); 
  • Francesco Casolo, Premio Giuria dei Lettori con La salita dei giganti (Feltrinelli);
  • Gian Arturo Ferrari, Premio Speciale della Giuria con Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio).

Un ruolo importante però lo avranno anche i lettori, grazie al nuovo concorso INTERVISTA I VINCITORI, promosso dal Premio Biella Letteratura e Industria in collaborazione con la Biblioteca Civica di Biella e BiblioBi. Un’iniziativa che, come il Concorso Scuole “Una domanda per autore” dedicato agli studenti delle Scuole Superiori del Piemonte, vuole promuovere la lettura delle opere finaliste e vincitrici attraverso un sempre maggiore coinvolgimento dei lettori. 


Intervista i vincitori

Quante volte, al termine degli incontri di presentazione di libri, alla fatidica domanda “Ci sono domande?" compare il gelo in sala? Ecco, con il concorso INTERVISTA I VINCITORI, i lettori avranno la possibilità di anticipare le loro domande tramite una cartolina digitale accessibile dal sito e sui canali social del Premio tramite QR Code. Su questa pagina sarà possibile selezionare testo e autore, porre una domanda e inviarla. Le cartoline con QR Code saranno disponibili anche presso le biblioteche partner del progetto. 
Matteo Caccia sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, le migliori domande e le porrà agli autori durante la Cerimonia di Premiazione. 
In palio, per gli autori delle domande a uno dei tre vincitori, la cena con gli autori, che si terrà il 25 novembre presso la sala esposizioni di Città Studi, e due biglietti per uno spettacolo della stagione teatrale di Biella.

 

Una domanda per autore, la migliore recensione e la tavola rotonda
La serata proseguirà con la premiazione degli studenti vincitori del Concorso Scuole “UNA DOMANDA PER AUTORE”, organizzato con il Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, e del vincitore del Premio Lions Bugella Civitas PER LA MIGLIORE RECENSIONE ai libri finalisti. 
Infine, spazio alla tavola rotonda Lettori ed editori, un futuro di sfide, condotta da Alberto Sinigaglia, giornalista e presidente del Polo del ‘900 di Torino, a cui prenderanno parte Gian Arturo Ferrari e Antonio Franchini. Sarà presente anche Rosaria Carpinelli, agente letterario per alcuni tra i/le più importanti autori e giornalisti/e italiani tra cui Gianrico Carofiglio, Lucia Annunziata, Daria Bignardi, Giancarlo De Cataldo, Beppe Severgnini.

 

Il supporto del territorio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, la Società Dante Alighieri e Scrittori a domicilio. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix e l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma. L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

 

I vincitori delle passate edizioni
Il concorso, giunto alla sua ventiduesima edizione, ha avuto come vincitori nelle passate edizioni: Giorgio Bocca con “Il secolo sbagliato”, Mondadori (2001); Giorgio Soavi con “Adriano Olivetti: una sorpresa italiana”, Rizzoli (2002); Ermanno Rea con “La Dismissione”, Rizzoli (2003); Alessandro Zaccuri con “Milano, la città di nessuno”, L’ancora del Mediterraneo (2004); Raffaele Nigro con “Malvarosa”, Rizzoli (2005); Aldo Gianolio con “Teste quadre”, Aliberti (2007); Giorgio Boatti con “Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili”, Mondadori (2008); Goffredo Buccini con “La fabbrica delle donne”, Mondadori (2009); Antonio Calabrò con “Orgoglio industriale”, Mondadori (2010); Edoardo Nesi con “Storia della mia gente”, Bompiani (2011); Imma Fiorino, con “Uffici”, Einaudi (2012); Paolo Barbaro con “L'ingegnere, una vita”, Marsilio (2013), Sandro Gerbi "Giovanni Enriques. Dalla Olivetti alla Zanichelli" Hoepli (2014); Alessandro Perissinotto con “Coordinate d’Oriente”, Piemme (2015), Paolo Bricco con "L'Olivetti dell'ingegnere (1978-1996)", Il Mulino (2016), Romolo Bugaro con "Effetto domino", Einaudi (2017), Marco Revelli con “Non ti riconosco. Viaggio eretico nell'Italia che cambia”, Einaudi (2018), Giorgio Falco per l'opera "Ipotesi di una sconfitta", Einaudi (2019), Paola Merloni, con “Oggi è già domani. Vittorio Merloni vita di un imprenditore”, Marsilio (2020), Paolo Malaguti con “Se l'acqua ride”, Einaudi (2021). Nell'edizione 2022 il premio è stato assegnato a Claudia Bianchi per l’opera “Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio” edito da Laterza.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index