CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Comunicato Stampa > L`industria consapevole a misura d`uomo: al via la Settimana della Cultura di Impresa di Confindustria

Comunicato Stampa - 06/11/2023

L'industria consapevole a misura d'uomo: al via la Settimana della Cultura di Impresa di Confindustria

In collegamento con la diretta nazionale l'evento sulla "Anima dell'Impresa biellese" organizzato dall'Unione Industriale Biellese con 230 studenti

 

Con l’evento L’industria consapevole: a misura d’uomo” prende ufficialmente avvio la XXII Settimana della Cultura d’Impresa, l’iniziativa di Confindustria e Museimpresa che celebra i valori ed il patrimonio imprenditoriale italiano. Nel corso dell’appuntamento inaugurale di oggi il vertice di Confindustria, insieme a 10 Associazioni territoriali (Confindustria Ancona, Assolombarda, Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, Unione Industriale Biellese, Confindustria Bergamo, Confindustria Cuneo, Confindustria Genova, Unione Industriali Napoli, Confindustria Valle d’Aosta, Confindustria Veneto Est) si rivolgerà, in modalità live, direttamente agli studenti. Sarà l’occasione per raccontare le imprese associate in una prospettiva diversa, anche attraverso il filmato “L’Anima dell’impresa” che, dopo l’anteprima dello scorso anno, sarà rilanciato per riflettere sulla percezione comune della figura dell’imprenditore.

 

L'evento a Biella

L'Unione Industriale Biellese partecipa all'evento di Confindustria in diretta nazionale con l'iniziativa "L'anima dell'impresa biellese" con duecentotrenta studenti degli istituti superiori biellesi Liceo Avogadro, IIS E. Bona, Itis Q. Sella, IIS Gae Aulenti.

"Abbiamo parlato ai ragazzi di orientamento, di come fare la scelta giusta per il proprio futuro grazie ad una conoscenza più ampia e approfondita di una cultura d’impresa che è fortemente radicata sul territorio, grazie all'esperienza degli imprenditori e di due giovani biellesi" spiega Francesco Ferraris, vice presidente Uib con delega all'Education.
Biella è un distretto industriale vocato al tessile da tre secoli, che ha saputo svilupparsi in armonia con il territorio e che, da tempo, ha avviato un processo di transizione verso la diversificazione dalla monocultura tessile: un percorso di trasformazione in cui le persone sono al centro del cambiamento: "Le persone sono il valore su cui cresce l’impresa - sottolinea Ferraris -: questa prospettiva guida l’”anima dell’impresa” biellese ed è questo il messaggio che vogliamo trasmettere ai ragazzi, per orientarli e appassionarli al mondo della manifattura".

Questi temi sono stati al centro del dialogo con due imprenditori biellesi che sono stati fra i protagonisti del film di Confindustria “L’Anima dell’Impresa”, Paolo Barberis Canonico, ad Pratrivero spa, e Marco Bardelle, ad Tintoria Finissaggio 2000.

 

 

L'incontro è quindi proseguito con la tavola rotonda con il giovane lavoratore nel settore meccanico Matteo Fresia, con lo studente universitario Antonio Marco Camurati, con il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Uib, Stefano Sanna, e con Lucia Bianchi Maiocchi, membro della famiglia e Head of Sustainability di Vitale Barberis Canonico, lanificio biellese tra i più antichi al mondo con 360 anni di storia. 

La Settimana della Cultura d'Impresa
Quest’anno il tema centrale della Settimana della cultura d’impresa è l’importanza della persona – collaboratori, famiglia, clienti, figure manageriali, stakeholders – intesa come attore fondamentale nello sviluppo di modelli di business vincenti e sostenibili. L’approccio human oriented e l’attenzione al contesto territoriale e sociale in cui operano le imprese, caratterizza oggi gran parte delle realtà di maggior successo, dalla PMI alla Multinazionale. Il fattore uomo, dunque, sarà il focus della Settimana della Cultura di Impresa 2023, una manifestazione che mira a scardinare alcuni pregiudizi legati alla figura dell’imprenditore, mettendone in luce i tratti più umani e meno evidenti, oltre all’importanza del suo ruolo nella società. Una visione che in questa edizione sarà collegata al tema ampio della sostenibilità, su cui si declinano molti degli aspetti della cultura d’impresa. L’obiettivo primario sarà, come da tradizione, evidenziare il ruolo delle aziende come fabbriche di futuro e di benessere condiviso.

L’evento di oggi, introdotto da Katia da Ros, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura e Antonio Alunni, Presidente Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, con le conclusioni affidate ad Alberto Marenghi, Vice Presidente di Confindustria per l’Organizzazione, lo Sviluppo e il Marketing e la presenza di Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa, presenta un format con approfondimenti legati alle dinamiche professionali, sociali ed economiche che vivono ogni giorno le aziende e chi ci lavora. L’evento sarà anche l’occasione per rafforzare la connessione tra gli attori-chiave del mondo economico e la società, evidenziandone la comunanza di valori, oltre a dare impulso alle sinergie tra il Centro e i Territori.

Tra i principali appuntamenti nazionali in programma per questa edizione: 10 novembre Cerimonia di premiazione “Capitale della cultura d’impresa 2024”, a Pavia, nell’ambito del Forum Piccola Industria Confindustria; 15 novembre “Industria 5.0: il futuro è qui. Consapevolezza e sviluppo sostenibile” al Maxxi di Roma; 16 novembre “Certificazione Made In - Sole 24 Ore” presso la sede di Confindustria; 17 novembre PMI DAY 2023”, XIV Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese con manifestazioni su tutto il territorio nazionale dedicate al tema della libertà.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index