Valentina Barengo e Lorenzo Grosso (credit: Nicolò Caneparo)
All'incontro con i cinque finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria, nei giorni scorsi in Biblioteca, c'erano anche il presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese, Stefano Sanna, e il vice presidente Lorenzo Grosso. Il presidente Sanna ha premiato Cristiano Ferrarese, finalista con l'opera Quarantamila. I 35 giorni della città di Torino, mentre il vice presidente Grosso ha ricordato il Concorso per le scuole “Una domanda per autore”, iniziativa collaterale del Premio, rivolta agli studenti degli istituti superiori piemontesi.
La presentazione
La serata ha visto protagonisti i cinque finalisti del Premio. A fare gli onori di casa è stato Paolo Piana, Presidente del Premio Biella Letteratura e Industria. Valentina Berengo, giornalista di Scrittori a Domicilio, il primo canale di presentazione di libri on line, con oltre 600 dirette streaming con scrittori e scrittrici del panorama letterario italiano, ha condotto la serata e intervistato gli autori finalisti. Ad ogni finalista è stata dedicata la lettura di un brano dell'opera a cura di Teatrando.
I cinque finalisti
Il Premio
Il Premio Biella Letteratura e Industria è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. In questa edizione 2022 il premio viene assegnato a un’opera di narrativa pubblicate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.
Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix e l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma. L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.
I prossimi appuntamenti
La cerimonia conclusiva con la premiazione del vincitore della XXII edizione del premio Biella Letteratura e Industria si terrà sabato 25 novembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Città Studi Biella. La serata di premiazione del vincitore della sezione del CAI “Raccontare la montagna” del Premio Biella Letteratura e Industria, si terrà il 28 ottobre, alle ore 16, presso l’Auditorium di Città Studi Biella.