Giovedì 5 ottobre, a partire dalle ore 21, a Biella nell’Auditorium di Città Studi, torna LIBRINMUSICAL, un evento nell’ambito della XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, realizzato in collaborazione con il Rotary Club di Vallemosso, con la partecipazione dei Rotary Club del biellese che, alternativamente, ogni anno supportano l’evento.
Lo spettacolo LibrinMusical
LibrinMusical è un progetto ideato in partnership con la compagnia teatrale Carovana con l’intento di promuovere la conoscenza delle opere vincitrici del Premio attraverso uno spettacolo artistico musicale. Per questa quarta edizione, la compagnia Carovana ha affidato al proprio gruppo teatrale “La Bohème” il compito di condensare in un musical di soli 20 minuti i contenuti e i temi trattati nel saggio vincitore della XXI edizione del premio “Hate Speech. Il lato oscuro del linguaggio” (Laterza) di Claudia Bianchi, avvalendosi per l’occasione, anche della performance di autentici Muppets. Guarda il trailer.
Il regista Sebastiano Marano spiega: "Ma perché parlare è diventato così difficile? Parola dopo parola, oggi si spostano sempre un po’ più in là i confini di ciò che viene considerato normale, soprattutto se a parlare sono degli esseri di gommapiuma: tutto può sembrare irriverente e politicamente NON correct, ma... come si può resistere ai Muppets?! Non fatevi ingannare però, non potrete che riconoscere la vostra vita sul palcoscenico!".
Tutti gli spettacoli sono visibili sul canale YouTube del Premio Biella Letteratura e Industria.
Conversazione "Parole senza giudizio"
Dopo lo spettacolo, la serata evento proseguirà con PAROLE SENZA GIUDIZIO, una conversazione sul tema dell’uso del linguaggio d’odio, tra i giovani, nella società e nel mondo del lavoro, a cui parteciperanno:
“Usa le parole con giudizio”. Così si sentiva dire spesso nelle famiglie di qualche decennio fa. Un modo per sottolineare l’importanza delle parole, di quanto peso abbiano nella nostra vita, nelle relazioni sociali. “Parole senza giudizio” vuole essere un dialogo su come oggi, invece, sempre di più, le parole vengano usate con “giudizio” ovvero per giudicare il nostro interlocutore non per quello che fa ma per quello che appare. Questo tipo di linguaggio finisce per assumere una dimensione normativa e di gestione sociale, e dunque diventa inevitabilmente uno dei luoghi cruciali di esercizio del potere. A moderare l’incontro e condurre l’intera serata sarà Enrico Martinelli.
L’ingresso è gratuito.