CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Commissione congiunta della Conferenza delle Regioni, per la prima volta in azienda in seduta unica a Biella

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 22/09/2023

Commissione congiunta della Conferenza delle Regioni, per la prima volta in azienda in seduta unica a Biella

La visita in Piacenza 1733 e Lanificio Cerruti, Menabrea e Botalla


"La politica deve uscire dai palazzi e stare sui territori per comprenderne le realtà. Solo così possiamo davvero lavorare a supporto e valorizzazione dei nostri distretti e delle filiere che sono eccellenze grazie alla capacità degli imprenditori ed al know-how dei lavoratori. L'appuntamento di oggi ha anche rappresentato una vetrina importante per la città di Biella e per il tessuto economico produttivo. Le audizioni avvenute nella commissione congiunta della Conferenza delle Regioni unitamente alle visite nelle imprese ci hanno consentito di avere piena contezza delle esigenze, delle criticità, ma anche di quanto tradizione, ricerca continua, innovazione, attenzione alle persone debbano essere al centro dell’azione politica”. Lo ha dichiarato l'Assessore al Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Piemonte Elena Chiorino, al termine della seduta congiunta della X e XI Commissione della Conferenza delle Regioni (Istruzione, Formazione e Lavoro) che si sono riunite nei giorni scorsi al Lanificio Cerruti di Biella.

 

Una "prima volta" in assoluto sul territorio biellese voluta dall'Assessore Chiorino che ha coinvolto le produzioni di eccellenza tessile, brassicola e gastronomica locale, con le visite dei partecipanti avvenuta in mattinata al lanificio Piacenza 1733 di Pollone e, nel centro di Biella, al MeBo, il museo e spazio espositivo nato dalla collaborazione di due aziende di lunga tradizione come Birra Menabrea e Botalla Formaggi.

 

 

"Raccontare ai nostri giovani quante siano le opportunità di lavoro e crescita sul nostro territorio, ma anche evidenziare quanto si debba essere orgogliosi delle nostre produzioni è tutt’altro che secondario- ha aggiunto l'assessore Chiorino -.  Il Made in Italy è uno dei marchi più conosciuti al mondo, è ambito, è imitato, è indiscutibilmente ritenuto sinonimo di grande qualità. Abbiamo bisogno che i nostri giovani ne siano consapevoli e non lo diano per scontato, che si sentano orgogliosi di esserne parte, che siano mossi dal desiderio di contribuire a renderlo sempre più “grande”. È questo lo spirito che ha mosso le mie politiche di questi anni e tutta la macchina organizzativa che ci ha consentito questa giornata assolutamente unica. Un sentito ringraziamento va a Carlo Piacenza per aver ospitato la Conferenza all'interno di una realtà imprenditoriale come Lanificio Cerruti, acquisito da Piacenza nel 2022,  che ha fatto della storia e dell'unicità il proprio marchio di fabbrica e che ritengo luogo iconico per il nostro Made in Italy ”.

Siti partner:

Do not follow or index