CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Foto e Video gallery > Biella protagonista del 39° congresso World Federation of Master Tailors

Fiere ed Eventi - Foto e Video gallery - 30/08/2023

Biella protagonista del 39° congresso World Federation of Master Tailors

Oltre 300 sarti da 34 Paesi alla scoperta del distretto tessile

 

Per cinque giorni, dal 31 luglio al 5 agosto, Biella ha ospitato  il 39º Congresso del World Federation of Master Tailors, la sigla che riunisce il gotha delle sartorie del globo che ha portato sul territorio oltre 300 sarti rappresentanti di 34 nazioni, fra cui il presidente della World Federation of Master Tailor Mr. Liang Hung Ho.
 

Il Congresso ha affrontato molti temi: innanzitutto i sarti provenienti dai diversi Paesi si sono potuti confrontare sulla loro visione del mondo sartoriale, sul futuro della sartoria e della Federazione Mondiale dei Maestri Sarti. Durante gli incontri sono emerse le diverse interpretazioni dell’arte sartoriale, della formazione dei giovani sarti, e della sostenibilità della sartoria.

Il meeting si è declinato in una serie di conferenze, incontri, visite, sfilate, appuntamenti distribuiti in diverse location: il centro congressi di Città Studi Biella, Palazzo La Marmora e Palazzo Gromo Losa, in cui si sono tenute anche due cene di gala, oltre a diverse visite aziendali. Al centro del congresso, la discussione sullo stato e del futuro della sartoria mondiale, con importanti ospiti del mondo imprenditoriale, istituzionale e della cultura. 

Particolarmente scenografiche sono state le due sfilate organizzate sul "palco" di piazza Cisterna, al Piazzo: la prima è stata dedicata agli abiti dei più importanti Maestri italiani, che aderiscono all’Accademia Nazionale dei Sartori mentre la seconda ha coinvolto le creazioni dei migliori rappresentanti della WFMT di ogni singolo Paese.  Il Congresso è stato anche occasione per valorizzare il territorio e far conoscere una parte importante del patrimonio culturale piemontese con escursioni per Torino, Stresa, le Isole Borromee, la Reggia di Venaria Reale e il Sacro Monte di Oropa.

 

Premio Forbici d'Oro

Nell’occasione della sfilata del giovedì sera è stato conferito il Premio Forbici d’Oro, il più importante Concorso Sartoriale nato nel 1951 e istituito da Mino Maestrelli per premiare i maestri sarti che per competenza tecnica, sensibilità stilistica e capacità manuali meglio interpretavano il mestiere di sarto. L'iniziativa è realizzata in partnership con il Lanificio Ermenegildo Zegna.

A vincere questa edizione è stato il sarto trentaquattrenne Segun Jin, di origini koreane, che vive da molti anni in Italia e lavora a Firenze nella sartoria Liverano. Nel corso della serata sono stati assegnati altri premi: Lorenzo Macchiaioli vince il Premio Ditale d’oro, Ivan Americano il Premio Gesso d’Oro. I sarti dell’Accademia dei Sartori, sono artisti e maestri che hanno dedicato e dedicano la loro vita alla professione: tre di loro hanno ricevuto il riconoscimento “Vita da Sarto”: Sandro Saroli, Domenico Antonio Carbone e Lino Callegaro.

 

Le aziende protagoniste

Le aziende, con le visite in stabilimento e le cene di gala, sono state protagoniste del racconto sul Gotha del tessile che Biella ha potuto condividere con i sarti internazionali. Senza di loro, ha sottolineato Gaetano Aloisio , il Congresso non si sarebbe potuto realizzare. Drago, IdeaBiella, Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, Piacenza 1733, Reda, Vitale Barberis Canonico sono state main sponsor del congresso e hanno organizzato visite aziendali, momenti di networking e cene di gala.

 

L'evento
L’evento è stato organizzato dall'Accademia Nazionale dei Sartori, con il presidente dell’Accademia Nazionale dei Sartori e vicepresidente della WFMT, Gaetano Aloisio. Fra i partner del 39° Congresso della World Federation of Master Tailors ci sono: Ideabiella, Lanificio F.lli Cerruti 1881, Drago, Piacenza 1733, Reda, Vitale Barberis Canonico, oltre alla collaborazione di Unione Industriale Biellese. L’evento ha ricevuto il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Piemonte e della città di Biella, città creativa Unesco. 

 

Le parole del sindaco

"Biella si è mostrata con il suo vestito più bello. Uno spettacolo meraviglioso, inserito in un contesto altrettanto meraviglioso qual è il Borgo storico del Piazzo. La splendida cornice del pubblico e la bellezza della sfilata ci hanno fatto vivere un’intensa emozione, valorizzando una nostra eccellenza, che ci pone ai vertici mondiali nella creatività. Insomma: non è un caso se l’Accademia Nazionale dei Sartori ha scelto la nostra Città, che dal 2019 è stata riconosciuta Città creativa UNESCO proprio per l’arte e l’artigianato tessile e può vantare una produzione tessile che tutto il mondo ci invidia e che, in questi giorni, oltre 270 sarti hanno potuto toccare con mano”.

 

L'intervento di Giovanni Vietti, presidente Uib

Durante la cerimonia di apertura del congresso è intervenuto anche Giovanni Vietti, presidente dell'Unione Industriale Biellese, che ha sottolineato lo speciale valore che Biella rappresenta per il tessile internazionale: "Forte della sua storia secolare, Biella è oggi la capitale dell’industria tessile e meccanotessile di alta gamma - ha affermato - una vera e propria icona del Made in Italy che sfila, con i propri tessuti, sulle più prestigiose passerelle di tutto il mondo. Biella custodisce ancora la filiera completa tessile, in un distretto che si è sviluppato nei secoli grazie alla creatività imprenditoriale. Non a caso Biella è stata riconosciuta Città Creativa Unesco. proprio per la sua maestria nel settore tessile. Siamo dunque onorati di una così ampia partecipazione al congresso, che raggiunge in questa edizione numeri eccezionali, con rappresentanti da 34 Paesi del mondo. La nostra industria vi accoglie in questi giorni anche attraverso l’importante partecipazione al Congresso da parte di molte imprese e associazioni tessili del territorio: il Biellese che vi accoglie a braccia aperte oggi e che vi aspetta nuovamente in futuro".

 

Guarda la fotogallery

Un momento della cerimonia di apertura
L'intervento del presidente Uib, Giovanni Vietti, alla cerimonia di apertura
Un momento della cerimonia di apertura
I rappresentanti delle imprese al convegno del 3 agosto con Liang Hung Ho e Gaetano Aloisio
L'intervento di Alessandro Botta di Drago
L'intervento di Ettore Piacenza di Piacenza 1733 e Lanificio F.lli Cerruti dal 1881
L'intervento di Ercole Botto Poala di Reda
L'intervento di Alessandro Barberis Canonico di Vitale Barberis Canonico
Un momento della serata organizzata da Ideabiella con Drago, Botto Poala, Piacenza, Aloisio, Liang Hung Ho e Barberis Canonico
Un momento della prima sfilata
Un momento della prima sfilata
Il Premio Forbici d'Oro
Visita da Drago
Visita da Drago
Un momento della serata organizzata da Drago
Visita da Piacenza 1733
Visita da Piacenza 1733
Un momento della serata organizzata da Piacenza 1733 e Lanificio F.lli Cerruti dal 1881
Visita da Reda
Visita da Reda
Visita a Oropa con Reda
Visita da Vitale Barberis Canonico
Visita da Vitale Barberis Canonico
Visita da Vitale Barberis Canonico
Un momento della seconda sfilata
Un momento della seconda sfilata
Un momento della seconda sfilata
Un momento della seconda sfilata
Un momento della seconda sfilata
Un momento della seconda sfilata

Siti partner:

Do not follow or index