L'assemblea dei soci di Città Studi SpA ha approvato, giovedì 29 giugno, il bilancio di esercizio 2022; la seduta si è conclusa con l'approvazione all'unanimità dei presenti, ai quali è stato presentato nel dettaglio l’attività del 2022.
Ente operante all’interno del settore della formazione da oltre 20 anni, che vede fra i suoi soci Unione Industriale Biellese, Città Studi conferma il trend economico positivo della propria attività, per il secondo anno consecutivo, registrando un utile di 3.481 euro, dopo aver accantonato imposte per 22.216 euro e imputato all’esercizio ammortamenti per circa 920 mila euro.
Il risultato è sicuramente significativo, soprattutto se confrontato con gli ultimi anni: l'andamento economico della gestione è infatti, nel tempo, passato da una perdita di 1.092.545 euro nel 2014 fino a raggiungere un segno positivo già lo scorso anno. Anche il contributo a carico della Fondazione CRB, socio di maggioranza, si è ridotto notevolmente, passando da 1.289.000 euro nel 2014 a 350.000 euro nel 2021 e ora nel 2022.
Città Studi è un’impresa che raccoglie le esigenze del territorio e, attraverso servizi, formazione e competenze, le trasforma in crescita umana e sviluppo economico e anche quest’anno, nonostante le difficoltà per una forte destabilizzazione dei mercati mondiali dovuti a fattori esterni, quali la guerra in Ucraina, l’aumento esponenziale dei costi energetici e la conseguente inflazione, è stata in grado di raggiungere il sostanziale pareggio di bilancio.
Le attività dell'anno: convenzione con UniTo e Accademia Piemonte
Tra le attività più rilevanti, avviate nel 2022, vanno menzionate la sottoscrizione della convenzione ventennale con l’Università di Torino e l’avvio della Accademia Piemonte per il TAM e Green Jobs”, l’Academy per la filiera Tessile Abbigliamento Moda e Green Jobs.
La convenzione ha permesso di poter attivare nuovi e attrattivi corsi di laurea progettati ad hoc per il territorio, tra cui il corso di Laurea magistrale in Cultural Heritage and Creativity for Tourism and Territorial Development, primo in Italia sulla valorizzazione del patrimonio culturale e della creatività come motori di sviluppo del sistema territoriale e turistico.
L’Academy regionale invece vede Città Studi agenzia capofila di un nuovo sistema formativo "Academy di filiera - Tessile, Abbigliamento, Moda, Orafi e Green Jobs", il quale progetta e realizza percorsi formativi condivisi, con un ruolo attivo delle imprese, con l'obiettivo di ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in Piemonte.
Per quanto riguarda la formazione professionale - che raggruppa giovani, disoccupati, utenti GOL, occupati e aziende – si sono registrati ottimi risultati con un trend in crescita rispetto allo scorso anno sia in termini di ore di formazione che di corsi attivati. Emerge l‘attività privata legata ai corsi sulla sicurezza nel lavoro che ha conseguito un incremento del 33% del fatturato rispetto all’anno passato.
La Divisione Servizi per la ricerca ha lavorato, con risultati superiori alla media degli ultimi anni, per consolidare il ruolo strategico del Polo di innovazione tessile (Po.in.tex), di cui Città Studi è ente gestore. Grazie alla partecipazione ai progetti internazionali, come SmartX, Transitions, Eu-Alliance e tex4IM, ha promosso competitività e sviluppo innovativo favorendo una sempre più forte attività di networking. Inoltre, nel 2022, Po.in.tex ha formalizzato la collaborazione tra i Poli di Innovazione Regionali con il progetto TIPPS, che mira a garantire le sfide della transazione industriale senza tralasciare le competenze settoriali dei singoli poli.
Il servizio di connessione a banda larga, MegaWeb, anche per contrastare l’arrivo sul mercato di numerosi competitors nazionali ed internazionali, che hanno sfruttato l’espansione della rete pubblica della fibra ottica, si è dedicato soprattutto allo sviluppo dei rapporti con la clientela professionale, offrendo pacchetti aggiuntivi di servizi, quali linee di backup, centralini virtuali, wi-fi interni, oltre a proporre velocità di connessione superiori e tarate sulle effettive esigenze dei clienti.
Infine la biblioteca e il centro congressi, a seguito delle abolizioni delle restrizioni pandemiche, hanno potuto riprendere a pieno le singole attività con risultati ragguardevoli.
I numeri del 2022
2 Atenei presenti con 5 corsi di laurea triennali più 1 corso di laurea magistrale attivi
850 studenti universitari iscritti e 86 studenti laureati
42% degli immatricolati proviene da fuori provincia e il 10% dall’estero
64% placement laureati e 36% prosegue gli studi
13.094 ore di formazione professionale erogate per 336 corsi di formazione attivati con 3.779 studenti iscritti
102 aziende/enti di ricerca aderenti a Po.in.tex
6.700 circa clienti Megaweb
126 utenti presi in carico dai servizi del lavoro
1.722 utenti attivi in biblioteca con un patrimonio librario complessivo di oltre 64.000 volumi
Nuovi prodotti e un network più ampio
In questo ultimo anno, Città Studi ha focalizzato la propria strategia sulla creazione e offerta di nuovi prodotti, sull’ampliamento del network di collaborazioni, dedicando particolare attenzione all’esigenze del mercato. La società si è mossa in sinergia con i vari attori del territorio e non solo, tracciando così una prospettiva di sviluppo per l’intero distretto e, con il suo impegno profuso per perseguire gli obiettivi di crescita, continua a diffondere il valore creato tra tutti gli stakeholder, confermandosi come punto di riferimento per l’attività formativa e innovativa territoriale.