CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura e Industria, ecco i finalisti

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 13/06/2023

Premio Biella Letteratura e Industria, ecco i finalisti

Presentala la nuova edizione dell'iniziativa. Continua il Concorso Scuole

 

E' stata presentata nei giorni scorsi la XXII edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria. L’appuntamento on line, condotto da Valentina Berengo, giornalista e co-fondatrice di Scrittori a Domicilio, è visibile sui canali social del Premio (YouTube e Facebook), e sul sito www.biellaletteraturaindustria.it.

 

Il Premio Biella Letteratura e Industria è il primo riconoscimento in Italia dedicato a romanzi e saggi capaci di indagare i rapporti tra due mondi apparentemente distanti, quello delle arti e quello dello sviluppo industriale. E' destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. In questa edizione 2023 il premio viene assegnato a un’opera di narrativa pubblicata tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. 

 

Le parole di Paolo Piana, presidente del Premio

"Il Premio continua a crescere. Sono oltre quaranta le opere di narrativa in concorso per questa XXII edizione. Anche la comunità del Premio si è ampliata grazie alla collaborazione con il CAI di Biella. In occasione del 150° dalla sua fondazione ad opera di Quintino Sella, abbiamo creato una sezione speciale riservata a testi dedicati alla montagna e alla sua sostenibilità, in particolare in chiave turistica. Un‘iniziativa che ci piace alla luce della crescente importanza anche economica dell‘ambiente montano e che siamo certi incontrerà il favore dei lettori". 

 

I finalisti

Dopo i saluti e i ringraziamenti alle istituzioni per il supporto, quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e il Comune di Biella, e agli sponsor, Unione Industriale Biellese, Lauretana, Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, e PMI, Pier Francesco Gasparetto, presidente della Giuria del Premio ha annunciato e presentato i finalisti della XXII edizione e il vincitore del Premio Speciale della Giuria, cui sono seguite le interviste a cura dei membri di Giuria.

 

  • Claudio Bermond ha introdotto Francesco Casolo, che, con "La salita dei giganti. La saga dei Menabrea" (Feltrinelli) e grazie a un accurato lavoro di ricerca ha costruito un’appassionante saga familiare, epica e intima al tempo stesso, in cui le donne si ritagliano il proprio spazio nella storia con determinazione e coraggio.
  • Cristiano Ferrarese, autore di "Quarantamila. I 35 giorni della città di Torino" (ScritturaPura), intervistato da Alberto Sinigaglia, ha scritto un romanzo sulla marcia di quarantamila colletti bianchi contro i picchettaggi delle tute blu nell’autunno del 1980, un momento che cambiò per sempre il volto del movimento operaio in Italia.
  • Tiziano Toracca ha dialogato con Antonio Franchini, autore di "Leggere possedere vendere bruciare" (Marsilio), quattro racconti sul mondo dei libri e dell’editoria, quattro azioni molto diverse che si possono fare con i libri, azioni che talvolta escludono le altre.
  • Ad introdurre Veronica Galletta, con "Nina sull’argine" (Minimum Fax), è stata Loredana Lipperini. Con questo libro, Galletta scrive un apologo sulla vulnerabilità che si inserisce in un'ampia tradizione di letteratura sul lavoro, declinandola in maniera personale.
  • Infine, Luigi Garlando, intervistato da Paolo Bricco con "L’albero dei sogni" (Mondadori) racconta una grande saga familiare, i Panini, la storia di una delle più affascinanti avventure imprenditoriali italiane, fatta di spirito d’iniziativa, fiuto per gli affari, passione, lavoro, inventiva.

 

Cinque opere di narrativa, scelte tra oltre quaranta opere candidate, che concorreranno per un premio del valore di 5mila euro riservato all’opera vincitrice, mentre ai quattro finalisti verrà assegnato un premio di mille euro ciascuno.

La Giuria, presieduta dallo scrittore Pier Francesco Gasparetto, è composta da: Claudio Bermond (docente universitario), Paola Borgna (docente universitaria), Ida Bozzi (giornalista) Paolo Bricco (giornalista e saggista), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica), Sergio Pent (scrittore), Alberto Sinigaglia (giornalista) e Tiziano Toracca (docente universitario) ha inoltre assegnato un Premio Speciale a Gian Arturo Ferrari con "Storia confidenziale dell’editoria italiana" (Marsilio). Un testo che ci accompagna nelle avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tutti scrivono e pochi leggono. L’intervista a Gian Arturo Ferrari è stata a cura di Ida Bozzi.

 

Il commento del presidente del Premio, Pier Francesco Gasparetto

"Ottima tornata questa dell’edizione 2023 del Premio dedicato alla narrativa, dove le opere vincitrici presentano pluralità di voci e di narrazioni, diverse fra loro, ma con una nota in comune: affrontare con rigore di sguardo le complesse sfaccettature del mondo del lavoro e narrare la sfidante odissea del singolo nel mantenere saldo il volante della propria storia. Vi troviamo l’avventura di una giovane donna che superando scetticismi e ostacoli saprà guidare con successo la sua azienda, la saga famigliare di imprenditori che partiti dal nulla diverranno leader mondiali nel loro campo di produzione, le memorie di un operatore nell’editoria, l’esperienza lavorativa nei cantieri di una donna ingegnere e la cronaca romanzata di un evento destinato a cambiare il volto del movimento operaio in Italia". 

 

Il Concorso Scuole

Fra le iniziative collegate al “Premio Biella Letteratura e Industria”, anche per questa edizione 2023, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con il Rotary Viverone Lago e di VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella, rinnovano il concorso "Una Domanda per Autore" aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte.

Il concorso è stato ideato per promuovere la conoscenza delle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria e indurre i giovani ad interrogarsi sui temi del mondo del lavoro. Gli studenti sono invitati a leggere le opere finaliste e a formulare una domanda agli autori. Confermato il sostegno anche del Rotary Viverone Lago con il Premio omonimo riservato al migliore elaborato prodotto dai finalisti del Concorso Scuole.

Per una maggiore diffusione del concorso tra le ragazze e i ragazzi, il Premio Biella ha anche previsto due incontri a loro riservati in occasione di BiWild, un progetto pensato per i Giovani, un festival diffuso per valorizzare tutte le anime del Biellese, organizzato dal Comune di Biella, Fondazione BIellezza e StileLibero.

Siti partner:

Do not follow or index