Misura attiva a partire dal 3 maggio 2023 fino ad esaurimento risorse

Si tratta di due bandi, uno per le imprese esportatrici in Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia e l’altro per le imprese con approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia. Vi presentiamo in questa news le principali caratteristiche dei bandi e vi ricordiamo che siamo a disposizione per sostenere le imprese interessate ad aderire, in tutte le fasi del processo. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni.
I Bandi in sintesi
Sostegno alle imprese esportatrici in Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia
- A chi si rivolge – PMI e Mid Cap (max 1500 dipendenti)
Importo massimo finanziabile: fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati. Tale importo sarà costituito da:
- Finanziamento a tasso zero in regime “de minimis”; durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento;
- Contributo a fondo perduto (in regime di Temporary Crisis and Transition Framework) fino al 40% (max € 2 mln) dell’intervento agevolativo complessivo.
- Investimenti produttivi;
- Realizzazione o potenziamento di una nuova struttura commerciale all'estero;
- Consulenze e studi volti all’individuazione o al potenziamento di mercati esteri alternativi;
- Spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero;
- Certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti, ecc., in mercati esteri;
- Rafforzamento patrimoniale (max 40% del totale finanziato), se l’Impresa Richiedente ha subito nel 2022 un incremento dei costi energetici superiore al 100%, rispetto al 2021;
- Consulenza (max 5% del totale finanziato) finalizzata alla presentazione della Domanda di Agevolazione.
- Dal 3 maggio 2023 è possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.
- Le richieste di finanziamento potranno essere presentate fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Sostegno alle imprese con approvvigionamenti da Ucraina, Federazione Russa, Bielorussia
- A chi si rivolge – PMI e Mid Cap (max 1500 dipendenti)
Importo massimo finanziabile: fino a € 2.500.000 in funzione della classe di scoring e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci. Tale importo sarà costituito da:
- Finanziamento a tasso zero in regime “de minimis”; durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento;
- Contributo a fondo perduto (in regime di Temporary Crisis and Transition Framework) fino al 40% (max € 2 mln) dell’intervento agevolativo complessivo.
- Investimenti produttivi e per la sostenibilità;
- Consulenze e studi volti all’individuazione di fornitori e formulazioni di prodotto alternative;
- Partecipazione ad eventi internazionali in Italia e all’estero;
- Certificazioni e/o omologazioni di prodotto, registrazione di marchi, brevetti;
- Rafforzamento patrimoniale (max 40% del totale finanziato), se l’Impresa Richiedente ha subito nel 2022 un incremento dei costi energetici superiore al 100%, rispetto al 2021;
- Consulenza (max 5% del totale finanziato) finalizzata alla presentazione della Domanda di Agevolazione.
- Dal 3 maggio 2023 è possibile accedere al Portale per la compilazione e presentazione delle richieste di finanziamento.
- Le richieste di finanziamento potranno essere presentate fino alle ore 18:00 del 31 ottobre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Segui
bandi in evidenza per vedere le novità sui bandi di interesse per le aziende.
Comunichiamo queste opportunità nall'ambito del nostro Servizio Finanziamenti e Agevolazioni, con l’obiettivo di portare all'attenzione delle imprese i bandi di potenziale interesse.
Per maggiori informazioni
Area Economia d'Impresa
Andrea Parolo – T. 015 8483253 – parolo@ui.biella.it
Tamara Racanelli – T. 015 8483238 – racanelli@ui.biella.it