Un momento della presentazione del progetto
E' stato presentato nei giorni scorsi Bi.lanciare, l’innovativo progetto da 1,3 milioni di euro che punta a promuovere il lavoro femminile, a offrire strumenti di conciliazione tra vita lavorativa e privata e a mettere a disposizione servizi educativi di qualità per 300 donne e 300 bambini e bambine biellesi.
Bi.lanciare è un nuovo hub di conciliazione tra vita e lavoro, sostenuto nell’ambito della call "Equilibri- Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini", fortemente voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che hanno promosso insieme l’iniziativa nella consapevolezza che l’occupazione delle donne e la creazione di strumenti idonei ad aiutarle nel difficile bilanciamento tra esigenze lavorative e familiari rappresentano la chiave per costruire territori più inclusivi, coesi e capaci di guardare al futuro. L'iniziativa è sostenuta anche da Unione Industriale Biellese.
Conciliazione vita lavoro per il rilancio dell'economia
La conciliazione è intesa come leva strategica per il rilancio della società e dell’economia: il lavoro femminile di qualità correlato ad adeguati strumenti per l’infanzia migliora la vita delle madri che possono affrontare in modo più sereno la loro vita professionale, migliora la vita dei loro figli e delle loro figlie, che accedono a servizi pensati su misura per la loro crescita, e della famiglia, che dispone di maggiori risorse e in definitiva della società.
È quanto emerge non solo da studi internazionali e nazionali, ma anche da OsservaBiella - Osservatorio territoriale del Biellese, che nel 2021 ha dedicato il proprio approfondimento annuale alla condizione femminile, tra occupazione e conciliazione, nel contesto della pandemia di Covid 19 e che ha indicato chiaramente come ridurre le distanze tra donne e uomini nel mondo del lavoro e nei carichi di cura avrebbe un impatto positivo sia sui bilanci familiari che sulla crescita economica del territorio e favorirebbe lo sviluppo demografico, dando la stabilità necessaria alle famiglie più giovani per crescere.
Progetto triennale composto da 27 attori
Bi.lanciare è un progetto triennale volto a creare un Hub della conciliazione nel Biellese che appena avviato può contare su una rete composta da 27 attori territoriali tra organizzazioni not-for-profit, enti pubblici e rappresentanze del mondo aziendale. Vede capofila il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e mira alla condivisione di misure strutturate dedicate all’equilibrio tra vita e lavoro, inserite in una strategia di medio lungo periodo che coinvolga con il tempo un network sempre più ampio. Saranno almeno 300 le donne coinvolte da qui al 2025 e 300 bambini, bambine ed adolescenti che avranno l’occasione di sperimentare proposte di empowerment ed educative di qualità, promuovendo nuove forme di welfare territoriale.
Le parole di Franco Ferraris, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
“Il primo grande cambiamento è sempre in primo luogo un cambiamento culturale, è questa la sfida che oggi il Biellese si pone con Bi.lanciare che, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e alla rete straordinaria dei partner, che ringrazio, e in cui devo dire spicca per tenacia e preparazione la componente femminile, è stato messo a punto. Un progetto di sistema che speriamo sarà in grado di aiutare le donne a generare fiducia nelle proprie capacità e speranza concreta di poter esprimere al meglio i propri talenti in un contesto accogliente e libero da pregiudizi di genere. Perché la verità è che oggi nessuna società avanzata può permettersi di sprecare l’enorme capitale della creatività femminile inespressa e perché i figli delle donne che saranno coinvolte nel progetto sono i giovani che scriveranno il futuro del Biellese”.