CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura e Industria, al via la nuova edizione

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 20/02/2023

Premio Biella Letteratura e Industria, al via la nuova edizione

Presentato il bando 2023: questa edizione del premio sarà dedicata alla narrativa. Torna anche il Concorso Scuole promosso dal GGI

E' stato pubblicato il nuovo bando del Premio Biella Letteratura e Industria, l'unico in Italia dedicato a romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra due mondi apparentemente distanti: quello delle arti e quello dello sviluppo industriale. 

La XXII edizione è dedicata alle opere di narrativa pubblicate tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. La scadenza per l’invio delle opere è il 13 marzo 2023.

A selezionare la rosa dei finalisti è stata confermata la Giuria presieduta dallo scrittore Pier Francesco Gasparetto e composta da: Claudio Bermond (docente universitario), Paola Borgna (docente universitaria), Ida Bozzi (autrice, cronista culturale), Paolo Bricco (giornalista e saggista), Loredana Lipperini (scrittrice, giornalista e conduttrice radiofonica), Sergio Pent (scrittore), Alberto Sinigaglia (giornalista) e Tiziano Toracca (docente universitario).

 

Torna il Concorso Scuole

Ciascuna edizione del Premio rivolge un’attenzione particolare al mondo della scuola istituendo il Concorso “Una domanda per autore”, in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese. Il progetto nasce dalla volontà di fare sentire gli studenti “protagonisti” di un evento a loro espressamente dedicato e di promuovere la conoscenza e la lettura delle opere finaliste del premio tra i giovani.

 

Con il CAI Biella, sarà premiata un'opera dedicata alla montagna

Un’importante novità di questa XXII edizione è la collaborazione del Premio Biella Letteratura e Industria con la sezione CAI di Biella che, in occasione del 150° anniversario dalla fondazione, indice un Premio riservato all’opera, tra quelle candidate al Premio Biella Letteratura e Industria 2023, che meglio rappresenta la montagna come ambito di sviluppo imprenditoriale, sociale e produttivo del territorio. Un’iniziativa che vuole essere un momento di riflessione su quanto la montagna sia un elemento essenziale allo sviluppo imprenditoriale. Obiettivo della partnership con il Premio Biella Letteratura e Industria è dunque individuare quei romanzi in cui la Montagna emerge come risorsa per l’impresa economica; una Montagna che forgi i caratteri dei protagonisti e che sia stimolo per l’azione della narrazione.
Il Premio è un modo per far raccontare alle giovani generazioni, a cui il CAI Biella rivolge gran parte delle sue iniziative, quanto questo ecosistema, con le sue risorse limitate e condizioni difficili, non sia una barriera, ma un’opportunità per compiere scelte innovative e coraggiose.

 

Il supporto del territorio

Il Premio Biella Letteratura e Industria è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, la compagnia Carovana, Number One, la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor l’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon Housing, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, Biver Banca, la società di comunicazione OrangePix e l’azienda PMI Stampi e stampaggio materie plastiche e gomma.

L’iniziativa rientra nella “Settimana della Cultura di Impresa”, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

 

 

Siti partner:

Do not follow or index