CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Essere Giovani Imprenditori...oggi e domani`

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 26/01/2023

"Essere Giovani Imprenditori...oggi e domani"

Iniziato il percorso formativo dedicato ai Giovani imprenditori e realizzato con Business Awareness Institute. Le parole di Christian Zegna

 

Reskilling e upskiling sono le tematiche attorno a cui ruota il ciclo di 6 worshop organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale Biellese in collaborazione con il Business Awareness Institute (BAI) e dedicato ai giovani imprenditori del territorio. L'iniziativa di formazione "Essere Giovani Imprenditori... oggi e domani" nasce dalla considerazione che tutte le aziende, di grandi o piccole dimensioni, e tutte le persone si troveranno ad affrontare cambiamenti strutturali che dovranno riuscire a conoscere e prevedere per rispondere ai nuovi bisogni. Cambierà la cultura del lavoro, si evolveranno sia le competenze sia le condizioni e le modalità di lavoro , si svilupperà la tecnologia e nasceranno nuove professioni.

 

Le parole di Christian Zegna

"Riuscire a leggere e interpretare le nuove tendenze in atto nella gestione delle risorse umane e nell'attrattività delle imprese rispetto a nuovi talenti è una necessità soprattutto oggi, dopo un periodo di pandemia che ha accelerato cambiamenti già in atto e innescato nuove dinamiche, ad esempio di fenomeno del "big quit", cioè l'impennata del numero di persone che scelgono di lasciare il posto di lavoro.

Le persone e le competenze sono al centro di questa riflessione che vede negli imprenditori i primi interpreti del cambiamento: le imprese sono come esseri viventi che devono saper cogliere i segnali della trasformazione in atto e agire in modo strategico. Per questa ragione abbiamo deciso di proporre un percorso formativo che possa fornire spunti di riflessione e strumenti perché i giovani imprenditori possano essere protagonisti del cambiamento in atto".

 

I relatori

A tenere il corso sono due esperti del Business Awareness Institute. 

Pierangelo Pollini è fondatore e managing partner di BAI, boutique di advisory specializzata in Business & Human Innovation: un nuovo modello di advisory che combina neuroscienze e scienze cognitive ai più tradizionali strumenti di sviluppo delle persone e che rende l’individuo in grado di affrontare l’innovazione manageriale e organizzativa richiesta dal business di nuova generazione. Ha maturato solide competenze e una forte cultura professionale internazionale grazie alla sua esperienza come HR manager in aziende multinazionali. È Master coach (ECC-Escuela Europea de Coaching) e Membro ICF.

Sofia Crespi è partner di BAI, coach membro ICF, formatrice e docente presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo comportamentale: attualmente svolge l’attività clinica di psicoterapeuta privatamente e dirige la Clinica TMS del Centro Studi Cognitivi di Milano. Docente presso la Scuola di specializzazione
in Psicoterapia Clinica presso il Centro Studi Cognitivi di Milano. ha conseguito il PhD in Neuroscienze presso la facoltà di Psicologia dell’Università Milano Bicocca.

 

Il percorso formativo

I workshop si propongono di sviluppare nuove competenze manageriali: cognitive, interpersonali, digitali e di self leadership.

Saranno affrontati temi quali:

  • Il cambiamento del mondo del lavoro: post Covid, big quit, digital age e uomo/macchina;
  • il cambiamento del mondo del lavoro: modalità, abitudini e valori;
  • Millennials, GenZers e Alpha Gen: chi sono, cosa vogliono e cosa li spinge e li motiva;
  • Skill e professioni del futuro;
  • La leadership del territorio biellese: caratteristiche, comportamenti, valori e mission.

Il percorso formativo è partito nei giorni scorsi e proseguirà fino a giugno. Ogni modulo prevede una prima parte con esposizione del tema da parte dei docenti e lavori di gruppo, una seconda parte di condivisione dei lavori e brainstorming in modalità tavola rotonda.

 

Contatti

Area Formazione

Elena Caruso – T. 015 8483 262 – caruso@ui.biella.it
Vanna Ronzani – T. 015 8483 258 – ronzani@ui.biella.it

Siti partner:

Do not follow or index