"Sostenibilità e creatività: dal nuovo tessile al nuovo fashion" è il tema al centro della cerimonia di apertura di Filo, il salone internazionale di fibre e filati per la tessitura circolare e ortogonale, che si svolgerà al MiCo a Milano fra due giorni, mercoledì 14 e giovedì 15 settembre 2022.
Dopo gli interventi di Paolo Monfermoso (Responsabile di Filo), Pier Francesco Corcione (Presidente ITS-TAM Biella) ed Elena Chiorino (Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario della Regione Piemonte), la cerimonia prosegue con la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Elisabetta Invernici. Il dibattito coinvolge stilisti di generazioni diverse, che proporranno al pubblico la loro visione della moda, alla luce anche degli sviluppi tecnici ottenuti dalla ricerca sui materiali e della necessaria sempre più stretta collaborazione con i produttori tessili.
Le parole di Paolo Monfermoso
Paolo Monfermoso, responsabile di Filo, spiega: “L’impegno di Filo sul tema della sostenibilità è consolidato e riconosciuto da tempo. È un impegno che non si limita a promuovere il doveroso rispetto delle norme di tutela ambientale e del lavoro, ma si allarga alla creatività, al nuovo stile che nasce da soluzioni tessili innovative, proposte da aziende sempre all’avanguardia per qualità e ricerca, come quelle che espongono a Filo. Se il tessile-moda di oggi si esprime in "Linguaggi" diversi, l’obiettivo resta lo stesso di sempre: il “ben fatto”, frutto di creatività e passione per il proprio lavoro. Gli espositori di Filo e gli ospiti della cerimonia di inaugurazione ne sono testimoni di altissimo livello”.