CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Welfare, opportunità per imprese e lavoratori

Welfare - News - 29/08/2022

Welfare, opportunità per imprese e lavoratori

Il punto di vista del vice presidente Giancarlo Ormezzano sul Biellese

 

“Il welfare è un modo per valorizzare ulteriormente le persone che lavorano per noi e per cercare di rendere più attrattive le nostre aziende”: con queste parole il vice presidente dell'Unione Industriale Biellese, Giancarlo Ormezzano, è intervenuto sul tema del welfare su Il Biellese.

“Questo strumento - ha spiegato - non aumenta l’imponibile fiscale del lavoratore e non influenza la misura delle detrazioni. Non fa crescere le soglie reddituali ai fini Isee e quindi non colloca il dipendente nella aliquota per scaglioni Irpef superiore. Così possiamo offrire di più ai nostri addetti che dispongono di maggiori risorse per esempio per sostenere le spese scolastiche dei figli, quelle di un viaggio o per fare la spesa”.

 

Vantaggi di welfare e fringe benefit

I vantaggi del welfare aziendale sono molti, così come l'utilizzo dei fringe benefit che, con il Decreto Aiuti Bis,  nel 2022 prevedono l'aumento della soglia massima dell'esenzione per i lavoratori passata da 258,23 a 516,46 euro.

Grazie al welfare aziendale "la cifra stabilita dall’azienda diventa totalmente spendibile, con un vantaggio fiscale e finanziario per le piccole come per le imprese di grandi dimensioni - precisa Ormezzano -. In alcuni casi è poi possibile dedurre dal reddito d’impresa le spese sostenute per l’erogazione di servizi di welfare nei limiti del 5 per mille dell’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente”.

 

Agire sul cuneo fiscale

“Siamo però convinti - ha precisato il vice presidente UIB - che sia necessaria un’azione più incisiva per tutelare il potere di acquisto dei lavoratori. Per questo Confindustria sta portando avanti da tempo, e in questo momento di campagna elettorale con più determinazione ancora, un’azione per ridurre il cuneo fiscale, misura necessaria per fronteggiare i prossimi difficili mesi che ci aspettano e la conseguente sostenibilità sociale”.

 

Siti partner:

Do not follow or index