CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Siglato il Protocollo per l`inserimento socio lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione internazionale o speciale

Rappresentanza - News - 28/07/2022

Siglato il Protocollo per l'inserimento socio lavorativo dei richiedenti e titolari di protezione internazionale o speciale

E' la prima intesa territoriale di questo tipo. Supporta anche stranieri vulnerabili e sfollati ucraini. Le parole del direttore UIB

 

E' stato siglato giovedì 28 luglio in Prefettura il Protocollo d'Intesa per favorire l'inserimento socio lavorativo di richiedenti e titolari di protezione internazionale o speciale e di altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità, nonché degli sfollati ucraini, accolti nella rete delle strutture temporanee della Prefettura.

 

I firmatari

  • Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
  • Unione Industriale Biellese
  • Confartigianato Biella
  • CNA Biella
  • Confesercenti Biella
  • API Biella e Provincia
  • CGIL, CISL, UIL competenti per il territorio
  • Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

 

Gli obiettivi

Lo scopo dell'intesa, prima a livello nazionale e nata su stimolo dell'Unione Industriale, è favorire l'inserimento socio lavorativo dei beneficiari tramite la promozione di percorsi formativi ad hoc (dai corsi di lingua alla formazione sulla sicurezza) e delle opportunità di lavoro nei settori di intervento delle aziende aderenti alle associazioni di categoria firmatarie. 

La finalità è duplice: raggiungere il massimo grado di efficienza del sistema di accoglienza, attraverso itinerari formativi e di avvio al lavoro dei richiedenti protezione internazionale, dei profughi afghani e degli sfollati ucraini, per agevolare il percorso di autonomia e di integrazione nel tessuto sociale territoriale; ottimizzare l'economia del territorio, favorendo il matching tra domanda e offerta di lavoro, così da rispondere ai fabbisogni delle imprese.

 

Le azioni

  • La Prefettura fornirà alle associazioni e alle organizzazioni sindacali firmatarie i dati qualitativi, quantitativi e numerici sulle persone in età lavorativa presenti nel Centri di Accoglienza Straordinaria.
  • Le associazioni datoriali chiederanno alle imprese associate di manifestare le richieste di personale che  saranno trasmesse all'Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l'Impiego di Biella per l'inserimento in banca dati e ai sindacati.
  • I sindacati fisseranno con l'impresa offerente un incontro preventivo in cui verranno spiegati i contenuti della proposta di lavoro, la tipologia di contratto e la retribuzione, quindi presenteranno le proposte di inserimento lavorativo alle persone interessate. 
  • La Fondazione CRB valuterà il finanziamento di progetti di inclusione lavorativa in favore dei richiedenti protezione internazionale, in relazione alle professionalità richieste dalle aziende de territorio.
  • La CCIAA fornirà alle associazioni datoriali le informazioni e gli studi elaborati come osservatorio dell'economia locale per individuare il fabbisogno di figure professionali secondo l'attuale andamento del mercato e le sue prospettive.

 

La cabina di regia

La cabina di regia costituita appositamente in Prefettura e composta da tutti i rappresentanti dei firmatari del Protocollo, si riunirà periodicamente per seguire l'attuazione del protocollo, individuare soluzioni ed eventuali criticità, monitorare lo sviluppo e gli esiti delle iniziative.

 

Le parole del direttore Uib, Pier Francesco Corcione

"Grazie al Prefetto, è stato possibile raggiungere questo importante risultato: e siamo il primo territorio a farlo. Questo Protocollo è una risposta, non solo alle richieste di personale da parte delle imprese ma è anche e soprattutto una risposta sociale: le associazioni come la nostra, oltre a rappresentare una categoria, hanno anche una forte responsabilità nei confronti del territorio".

 

Siti partner:

Do not follow or index