Sono stati presentati nei giorni scorsi i finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria: "Il Premio cresce, anche questa edizione di Saggistica ha visto trentuno candidati e la cinquina è di assoluto valore - sottolinea Paolo Piana, presidente del Premio -. Ci piace vedere come la trasformazione del libro vincitore in musical faccia breccia nel pubblico, è una formula che diffonde e valorizza il libro ed il Premio, oltre ad essere gradevolissima".
Dopo i saluti e i ringraziamenti per il supporto alle istituzioni, quali la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che nel 2022 festeggia 30 anni di presenza sul territorio, al Comune di Biella, e agli sponsor, fra cui anche Unione Industriale Biellese; il presidente della Giuria del Premio, Pier Francesco Gasparetto, ha annunciato e presentato i finalisti della XXI edizione e il vincitore del Premio Speciale della Giuria, cui sono seguite le interviste a cura dei membri di Giuria.
I finalisti
La Giuria ha inoltre assegnato un Premio Speciale a Paolo Baratta per Il Giardino e l’Arsenale. Una storia della Biennale (Marsilio).
Il Concorso Scuole: la nuova edizione
Fra le iniziative collegate al “Premio Biella Letteratura e Industria”, edizione 2022, il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella, Rotary Club Viverone Lago e di VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella, bandiscono un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte. Il concorso si propone di promuovere la conoscenza delle opere finaliste del Premio Biella Letteratura e Industria e indurre i giovani ad interrogarsi sui temi del mondo del lavoro.
"Avvicinarsi al mondo dell'industria grazie alle visite alla scoperta delle imprese e al dialogo con gli imprenditori, è un’attività che da sempre, come Gruppo Giovani Imprenditori, promuoviamo per diffondere i valori della cultura di impresa fra le nuove generazioni - afferma Christian Zegna, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese -. Il Premio Biella Letteratura e Industria, con il Concorso Scuole dedicato agli studenti, va proprio in questa direzione: il concorso, in particolare, negli anni ha fatto emergere punti di vista sorprendenti da parte dei ragazzi, che hanno saputo esprimere in modo originale l'incontro con gli imprenditori e con la loro quotidianità".
I termini del bando
Ragazze e i ragazzi saranno invitati a formulare una domanda da rivolgere a uno dei finalisti dell’edizione 2022 del Premio Biella Letteratura e Industria. La domanda potrà riguardare l’opera finalista o gli argomenti in essa trattati. Gli elaborati saranno giudicati dalla giuria, presieduta da Maria Teresa Furci, dirigente Ufficio Scolastico Regionale, e Stefano Aglietta del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, e composta da: Pier Francesco Gasparetto, presidente della Giuria del Premio Biella Letteratura e Industria, cinque rappresentanti del Gruppo Giovani Imprenditori, un giornalista per testata locale, un docente per ogni istituto scolastico e un rappresentante di VideoAstolfoSullaLuna.
Le domande dovranno essere consegnate alla Segreteria del “Premio Biella Letteratura e Industria” (Città Studi S.p.A., Corso Pella 2b, 13900 Biella) entro il 3 novembre 2022. La giuria selezionerà due domande per ogni opera finalista. La giuria procederà, quindi, ad individuare le domande vincitrici del concorso, che saranno premiate nel corso della cerimonia finale del Premio Biella Letteratura e Industria, il 19 novembre 2022. I video delle dieci domande finaliste scelte dalla giuria verranno pubblicate sul sito e sulla pagina Facebook del Premio Biella Letteratura e Industria.
Il primo classificato riceverà un premio di 300 euro e un paio di scarpe Yuool. Per il secondo classificato, un premio di 200 euro e un cappello baseball Cappellificio Biellese 1935 e infine, per il terzo posto, 100 euro e una cuffia Cappellificio Biellese. Confermato il sostegno anche del Rotary Club Viverone Lago con il Premio Rotary Club Viverone riservato al migliore elaborato prodotto dai finalisti del Concorso Scuole. In palio, un premio di 300 euro.
Guarda il video
E' possibile rivedere l'annuncio dei finalisti a questo link.