CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > SOS Bollette, erogati 115 mila euro a 588 richiedenti

News - 21/06/2022

SOS Bollette, erogati 115 mila euro a 588 richiedenti

I risultati dell'iniziativa di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Unione Industriale Biellese a sostegno delle famiglie biellesi

 

Si è concluso il “Bando SOS bollette”, un intervento immediato, concreto, rivolto alle famiglie del territorio realizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con Unione industriale biellese per dare un sostegno alle persone che in questi giorni si trovano a fare i conti con i forti rincari delle bollette di gas e energia.

 

La linea di intervento aveva messo a disposizione 150.000 euro complessivi di cui 100.000 euro da parte della Fondazione CRB e 50.000 euro da parte dell’Unione Industriale Biellese per supportare i lavoratori dipendenti o a partita IVA, residenti nella provincia di Biella, che, nonostante l’impiego, si trovano in difficoltà economiche a causa dei rincari: perché in cassa integrazione, part-time o sottoccupati; sulla base salariale (lavori bassa qualifica); su base famigliare (monogenitori, famiglie numerose mono reddito).

 

Il commento di Giovanni Vietti

Il presidente Uib, Giovanni Vietti, afferma: “L’aumento generalizzato dei costi e i forti rincari energetici stanno pesando in modo enorme su tutte le persone: in questo momento è prioritario intervenire sul territorio con un supporto concreto a chi si trova in una condizione di maggiore fragilità. Per questa ragione, come Unione Industriale Biellese abbiamo deciso di impegnarci per intervenire subito, dando una mano a quelle persone che, pur avendo un lavoro, non riescono ad arrivare a fine mese. In generale, ritengo che intervenire per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie, senza appesantire ulteriormente gli oneri a carico delle imprese, sia una priorità che il Governo deve considerare come non più prorogabile”.

 

Le parole di Franco Ferraris

“A fronte di una situazione molto grave e improvvisa a causa dell’aumento dei costi delle bollette la Fondazione si è immediatamente attivata con l’intero territorio profit e no profit per portare soluzioni concrete al problema – commenta il presidente della Fondazione CRB, Franco Ferraris – i risultati ci dimostrano che il bando era non solo utile ma efficace e in grado di ottimizzare le assegnazioni in base ai bisogni. L’ennesima prova di un territorio unito che di fronte alle difficoltà sa fare squadra oltre le emergenze”.

 

Raccolte 588 domande

Complessivamente nel periodo 23 marzo-12 maggio sono state raccolte 588 domande di cui 574 accolte e soltanto due non accolte per assenza di requisiti. I contributi totali distribuiti sono stati pari a € 114.800 euro erogati in due tranche.

Le domande sono state accolte dallo Sportello Casa gestito dalla Coop Maria Cecilia con le modalità già utilizzate nei precedenti interventi a sostegno della popolazione per l’emergenza covid attraverso la piattaforma Biella Welfare.

 

La maggior parte delle richieste da parte di lavoratori dipendenti

L’analisi dei dati mette in evidenza come la parte preponderante dei contributi sia stata richiesta da lavoratori dipendenti seguiti a ruota da una cinquantina di partite iva e da una decina di lavoratori occasionali. La maggior parte delle richieste proviene da lavoratori del settore tessile seguiti da lavoratori del terzo settore e del commercio, ma non sono mancanti neppure lavoratori del pubblico impiego e dei servizi. La maggioranza dei richiedenti ha ISEE compreso tra 0 e 12 mila euro ed è parte di una famiglia monoreddito.

 

Gli incontri formativi con Feduf e Unione Nazionale Consumatori

Al fine di potenziare l’azione del bando sono poi stati avviati 4 incontri formativi online per orientarsi nel libero mercato delle forniture di gas ed energia per adottare comportamenti virtuosi per il risparmio energetico, realizzati con Feduf, Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio e Unione nazionale consumatori.

 

 

 

Desideri ricevere le nostre notizie?
 

 

 

Siti partner:

Do not follow or index