CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > `Dalla linea allo spazio`: ecco il nuovo progetto per la Strada Trossi promosso dalla Fondazione BIellezza

Turismo e promozione del territorio - News - 13/04/2022

"Dalla linea allo spazio": ecco il nuovo progetto per la Strada Trossi promosso dalla Fondazione BIellezza

Le parole del presidente della Fondazione, Paolo Zegna, e del presidente del Comitato Scientifico, Paolo Piana

Ecco come potrebbe apparire la Trossi nell'elabotazione dello studio LAND

 

E' stato presentato nei giorni scorsi lo studio preliminare, voluto da Fondazione BIellezza insieme alla Provincia di Biella, di riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell’asse Carisio – Biella, Dalla linea allo spazio: verso una Strada Parco per Biella.

La Fondazione Biellezza ha affidato all'architetto Andreas Kipar, della Società LAND Italia srl, l’incarico per la predisposizione dello studio preliminare a partire dalla connessione con l’autostrada A4 fino all’ambito della città consolidata di Biella, per una lunghezza di circa 20 km. Ad oggi la Strada Provinciale 230, meglio conosciuta come “la Trossi”, presenta condizioni di criticità viabilistica per la sicurezza stradale e per quanto concerne gli aspetti estetico-percettivi per la presenza di manufatti produttivi in abbandono e sottoutilizzati.

 

Lo studio vuole essere uno strumento propedeutico finalizzato ad innescare un processo di consapevolezza culturale per coinvolgere ed impegnare in primis la Provincia di Biella e i Comuni del territorio, per poi aprirsi anche agli stakeholder privati. Una cornice di riferimento grazie alla quale portare avanti una progettualità integrata che coniughi sicurezza, funzionalità ed armonizzazione con il paesaggio per un’ampia rigenerazione territoriale e attivi azioni concrete, ampie e strutturate, capaci di cogliere anche le numerose opportunità legate ai bandi di finanziamento europei, nazionali e regionali.

 

Obiettivo del progetto , come ha sottolineato il presidente della Provincia, Emanuele Ramella Pralungo, è fare in modo di superare il limite che ora rappresenta la Trossi, per valorizzarla come un nastro d'asfalto che "unisce" i territori che attraversa, invece che tagliarli.

Come illustrato nella presentazione del progetto, l'opera propone l’integrazione della dimensione naturale e culturale del territorio e si pone come obiettivo l’integrazione di elementi di “messa in sicurezza” con elementi estetico percettivi che possano generare servizi e benefici ecosistemici, sociali ed economici favorendo una serie di processi virtuosi, legati alla trasformazione dello spazio. Da uno spazio da percorrere, a strada delle relazioni: un paesaggio “vetrina” di Biella città creativa.

 

Il commento di Paolo Zegna

"L’impegno di Fondazione BIellezza nell’aumentare i flussi turistici verso il nostro territorio si traduce in molteplici azioni, fra queste il miglioramento estetico del contesto paesaggistico del Biellese al fine anche di contribuire all’innalzamento della qualità della vita degli abitanti e di chi lo frequenta. La Trossi, intesa come l’asse stradale compreso fra l’uscita del casello autostradale di Carisio e le porte della Città di Biella, è certamente il percorso più comunemente seguito da chi viene in visita nel nostro territorio. Siamo tutti consapevoli che l’asse stradale in questione presenta una skyline unica nel suo genere, le Prealpi biellesi, il Monte Rosa e i contrasti con la pianura accompagnano il visitatore durante tutto il tragitto. Siamo anche tutti coscienti di come questo tratto stradale necessiti, in alcuni punti, di una ricucitura paesaggistica al fine di presentarsi più attrattivo per tutti i nostri futuri visitatori".

 

Le parole di Paolo Piana

"Ci auguriamo che lo studio preliminare possa diventare un valido strumento per progettare lungo l’asse stradale e per intercettare con maggiore facilità i fondi necessari alla realizzazione delle opere, oltre a diventare linea guida a garanzia di uniformità e coerenza degli interventi futuri. Il Manifesto che sintetizza gli intenti del progetto è già stato siglato dai sindaci dei Comuni lungo l'asse della Trossi e ora si apre alle sottoscrizione da parte deli Enti Pubblici o privati che fossero interessati ad aderire per contribuire tutti insieme a questo importante obiettivo per l'attrattività del nostro territorio".

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index