I vincitori del Concorso Scuole con i Giovani Imprenditori
Lo scorso sabato 20 novembre si è tenuta la cerimonia conclusiva della XX edizione del Premio Biella Letteratura e Industria con la premiazione dei vincitori di tutte le sezioni del Premio. Un incontro animato dalla conduzione di Matteo Caccia, autore e voce del programma di Radio 24 "Linea d’ombra", grazie alle sue interviste ai vincitori e a un’efficace interazione con il pubblico che all’ingresso in sala ha ricevuto alcune cartoline recanti la domanda: “Qual è stata l'opera che ha contribuito maggiormente alla sua formazione personale o professionale?”. Molte le risposte utilizzate dal conduttore durante la cerimonia per coinvolgere i lettori in uno scambio di opinioni sulla letteratura di impresa.
Le parole del presidente del Premio, Paolo Piana
"Sono state quaranta le opere candidate e una cinquina selezionata di grande valore: è stato impegnativo il lavoro della Giuria e il risultato finale assolutamente all'altezza di questa XX edizione - afferma Paolo Piana, presidente Premio Biella Letteratura e Industria -. Un libro “fresco come l’acqua”, si potrebbe dire, che tocca molte corde. La cerimonia, con Matteo Caccia, è stata vivace e di grande interesse per il nostro pubblico.Ci fa grande piacere veder crescere la notorietà e l’attenzione al Premio Biella Letteratura e Industria. Un contributo importante più
recentemente è dovuto al progetto di trasformare il libro vincitore in un musical, per renderne più facile ed accattivante la diffusione. I musical, visibili su YouTube, raccolgono un grande successo e siamo orgogliosi che contribuiscano alla notorietà dei nostri autori e dei loro libri".
Il Concorso Scuole
In occasione della cerimonia conclusiva del Premio Biella Letteratura e Industria XX, sabato 20 novembre a Città Studi a Biella, sono stati presentati i nomi dei vincitori del Concorso Scuole Una domanda per autore. Il progetto nasce dalla volontà di fare sentire gli studenti “protagonisti” di cultura in un’iniziativa a loro espressamente dedicata, e di promuovere e ampliare la conoscenza e la lettura delle opere finaliste della XX edizione del Premio tra i giovani.
Il concorso è sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella, e Rotary Club Viverone Lago e di VideoAstolfoSullaLuna, con il patrocinio della Provincia di Biella. Gli studenti sono stati invitati a formulare una domanda da rivolgere a uno dei finalisti dell’edizione 2021 del Premio Biella Letteratura e Industria, previa lettura delle opere in concorso. Come da bando, le domande sono giunte alla Giuria accompagnate da un breve audio/video con il quesito corredato di un proprio breve commento.
Il commento di Christian Zegna, presidente GGI UIB
"Da anni il Gruppo Giovani Imprenditori investe sul Concorso Scuole - ha ricordato Christian Zegna, presidente Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese - perché siamo profondamente convinti che solo parlando direttamente con i ragazzi potremo instaurare un dialogo all’insegna della conoscenza reciproca. Si tratta infatti di un’iniziativa importante per il coinvolgimento degli studenti, che così possono conoscere meglio la realtà che li circonda. Non a caso, questo progetto rientra nella Settimana della Cultura di Impresa di Confindustria".
Le parole del presidente della Giuria del Concorso, Stefano Aglietta
"Questa edizione del Concorso è stata particolarmente vivace, non solo per la grande partecipazione. Gli elaborati presentati dai ragazzi, infatti, hanno offerto un punto di vista molto interessante, non banale, indice di un’analisi attenta da parte degli studenti e del loro coinvolgimento rispetto ai temi della cultura di impresa”.
I vincitori del Concorso Scuole
Paolo Malaguti vince il XX Premio Biella
Gran finale della cerimonia con la premiazione del vincitore del Premio Biella Letteratura Industria, dedicato alla Narrativa, decretato dalla Giuria del Premio presieduta da Pier Francesco Gasparetto, e composta da Claudio Bermond, Paolo Bricco, Paola Borgna, Loredana Lipperini, Paola Mastrocola, Sergio Pent, Alberto Sinigaglia e Tiziano Toracca.
Paolo Malaguti, con "Se l’acqua ride" (Einaudi) ha ricevuto il riconoscimento da parte di Emanuele Scribanti, vicepresidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, dopo la letterura delle motivazioni da parte del presidente della Giuria del Premio, Pier Francesco Gasparetto.
Desideri ricevere le nostre notizie?