Italia Syntesalloys Spa realizza prodotti e componenti in leghe sinterizzate, destinati all’industria elettromeccanica, 100% made in Italy. Impiega nella sede di Biella - zona Città Studi - 26 dipendenti e punta a crescere.
“La nostra è una realtà solida, certificata UNI EN ISO 9001, che produce contatti elettrici di alta qualità. Non lavoriamo diamanti, ma i nostri prodotti sono preziosi in termini di innovazione: produciamo contatti sinterizzati, fili industriali e prodotti infiltrati realizzati in leghe metalliche con argento, nichel, rame e tungsteno”. Così Alexey Gerdt, Managing Director e presidente del CdA dell’azienda, spiega l’attività e le prospettive dell’impresa: “La proprietà ha recentemente deciso di rinnovare l’assetto societario e il management dell’azienda, in ottica di maggiore trasparenza, confermando la volontà di investire sul territorio, dove ha trovato ed apprezzato una radicata cultura del lavoro”.
Il presidente di Italia Syntesalloys aggiunge: “Durante il lockdown la nostra azienda ha continuato ad operare per garantire le forniture di contatti elettrici, altrimenti bloccate a livello internazionale: siamo stati un punto di riferimento fondamentale nel momento dell’emergenza e ne siamo fieri. Oggi, siamo quindi sorpresi del fatto di essere percepiti come “misteriosi”. Al contrario, siamo un’azienda concreta ed è nostra intenzione migliorare la comunicazione istituzionale verso l’esterno e per tutti gli stakeholders. Questo è un primo passo in tal senso”.
Nonostante la crisi economica generata dalla pandemia, le prospettive di Italia Syntesalloys sono positive: “Prevediamo di chiudere il bilancio 2021 raggiungendo circa 14 milioni di fatturato, con una crescita del 30% ed una quota export del 20%” conclude il presidente.
Di fatto, Italia Syntesalloys è determinata a realizzare un piano di sviluppo, che già comprende investimenti per 10 milioni di euro, generando così una ricaduta positiva anche per lo stesso territorio biellese.