CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Premio Biella Letteratura e Industria: le presentazione dei finalisti ad Alba, capitale della cultura d`impresa 2021

Sviluppo della cultura d'impresa - News - 13/10/2021

Premio Biella Letteratura e Industria: le presentazione dei finalisti ad Alba, capitale della cultura d'impresa 2021

L’evento sarà anche occasione di incontro con gli studenti interessati a partecipare al Concorso Scuole del Gruppo Giovani Imprenditori

Il tradizionale appuntamento di presentazione dei finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria, il primo riconoscimento in Italia dedicato alla letteratura d’impresa, quest’anno si svolgerà ad Alba, sabato 16 ottobre alle 17, in presenza, nella struttura congressuale Pala Alba Capitale, organizzato in partnership con Confindustria Cuneo.

 

L’organizzazione del Premio Biella ha deciso di spostare la sede del consueto incontro di ottobre con il pubblico ad Alba per essere partecipe, insieme con Biella Città Creativa Unesco, di un nuovo importante riconoscimento per il tessuto produttivo piemontese: la nomina della città a Capitale della Cultura d’Impresa 2021.

 

Le parole del presidente del Premio, Paolo Piana

Un’iniziativa congiunta che ha l’obiettivo di favorire la creazione e la promozione di nuove sinergie virtuose tra il tessuto produttivo e quello culturale, così come viene sottolineato dalle parole dal presidente del Premio Biella, Paolo Piana: "Il Piemonte è una regione importante sul fronte della cultura industriale. Non solo fare industria, ma coltivarne i valori, umani e professionali, sociali e di sviluppo economico. L’occasione di portare il Premio Biella Letteratura e Industria ad Alba, capitale 2021 della Cultura d’Impresa, sta a sottolineare questa vocazione della regione. La connessione ideale di due aree particolarmente industriose, Biella e Alba, a rappresentare quanto il fare impresa sia interconnesso e connaturato con il territorio, la sua gente, lo sviluppo sociale". 

 

I finalisti

Le opere finaliste della XX edizione del Premio sono:

  • Giancarlo Liviano D’Arcangelo, con L.O.V.E Libertà, Odio, Vendetta, Eternità (Il Saggiatore) dà vita a un’epopea romanzesca contemporanea che esplora gli abissi della società globale: l’inquietante negativo di un mondo in putrescenza, in cui un impero che crolla può fare meno rumore di una coscienza che muore.
  • Sara Loffredi, con Fronte di scavo (Einaudi) guida il lettore nella profondità della montagna (il Monte Bianco) e degli uomini, e ci mostra una pagina epica della nostra storia, scritta da un’Europa appena uscita dalla guerra, ma capace di guardare con fiducia al futuro.
  • Paolo Malaguti, con Se l’acqua ride (Einaudi), racconta l'avventura al tramonto di un mondo che corre sull'acqua osservato dagli occhi più curiosi che ci siano, quelli di un ragazzino che vuole diventare grande.
  • Giancarlo Michellone, con Una Fiat che fu. Quando con i calzoni corti facevamo l’antiskid (Guerini Next) condensa in questo suo primo libro vicende professionali ed esistenziali all’insegna di tecnologia e brevetti innovativi.
  • Gabriele Sassone, con Uccidi l’unicorno. Epoca del lavoro culturale interiore (Il Saggiatore) offre un racconto in prima persona sul potere delle immagini e sulla macchina infernale che le produce.

 

Il Concorso Scuole del Gruppo Giovani Imprenditori

L’evento sarà anche un'importante occasione di incontro con gli studenti interessati a partecipare al Concorso “Una domanda per autore”, sostenuto dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Biella e della Provincia di Biella e la collaborazione di VideoAstolfo sulla Luna.

 

Il premio unico in Italia

Il Premio Biella è il primo riconoscimento in Italia dedicato a romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra il mondo della letteratura e quello dello sviluppo industriale del Paese. 
Il Premio Biella Letteratura e Industria è destinato a un’opera di autore italiano o straniero in traduzione italiana e, ad anni alterni, premia opere di Narrativa o Saggistica. In questa edizione 2021 il premio viene assegnato a un’opera di narrativa pubblicata tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. L’iniziativa rientra nella Settimana della Cultura di Impresa, manifestazione nazionale promossa da Confindustria.

 

Il supporto del territorio
Il Premio è finanziato da Città Studi Biella con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Biella, nell’ambito delle iniziative di Biella Città Creativa dell’Unesco. Collaborano al Premio il, l’Associazione l’Uomo e l’Arte, Teatrando, la compagnia Carovana e la Società Dante Alighieri. Dal 2016 il Premio ha come partner i Rotary Club del Biellese e, dal 2019, il Lions Bugella Civitas. Il Premio annovera tra gli sponsor il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, la società di acque minerali Lauretana, la società di servizi Yukon, l’azienda tessile Vitale Barberis Canonico, la società di comunicazione OrangePix e Biver Banca.

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index