CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Sezione Lanifici: le priorità e le prospettive tracciate dal presidente Ettore Piacenza

Rappresentanza - News - 15/07/2021

Sezione Lanifici: le priorità e le prospettive tracciate dal presidente Ettore Piacenza

Focus su formazione, academy, internazionalizzazione. E il punto sul mercato dopo Milano Unica

Ettore Piacenza

 

La Sezione Lanifici è la protagonista di oggi del ciclo di interviste "L'imprenditore in prima linea", in cui imprenditori e manager impegnati a vario titolo sul e per il territorio raccontano le sfide che hanno affrontato nel loro specifico ambito, i risultati raggiunti, la loro visione sulle prospettive di sviluppo nel prossimo futuro.

A raccontare temi di interesse e iniziative della Sezione, che raggruppa oltre 30 aziende, è Ettore Piacenza, alla presidenza dal maggio 2020. Quattordicesima generazione alla guida del lanificio Fratelli Piacenza, 35 anni, è il direttore generale della divisione tessitura.

 

Nell'ultimo anno, come si sono orientate le priorità della sezione?

Le conseguenze della pandemia hanno avuto pesanti ripercussioni sul tessile e il comparto dei lanifici. E' necessario fare i conti con forti cambiamenti nella catena di produzione del valore internazionale, nella gestione delle persone, nel rapporto con il cliente e il consumatore finale e, più in generale, nell'approccio strategico rispetto al futuro.

La risposta che, come associazione e come Sezione proponiamo, è un supporto alle imprese che poggia su convinzioni consolidate, prima fra tutte la centralità delle persone che lavorano nelle nostre aziende. Per questa ragione il tema della formazione è vitale. Sul territorio possiamo contare sulla Academy di Città Studi, che propone percorsi business oriented con l’obiettivo di formare in pochi mesi tecnici intermedi con competenze di base, una corretta informazione dei processi e una buona pratica sui macchinari.

 

Quali sono le prospettive per i prossimi mesi?

Le previsioni degli imprenditori per i prossimi mesi o, con una prospettiva più ampia, per i prossimi due anni, sono positive: ci aspettiamo una ripresa dell'economia internazionale che possa avere interessanti ricadute anche sull'economia locale. In quest'ottica, lo sviluppo dell'internazionalizzazione e delle strategie legate all'export resta una priorità: Uib può supportare le imprese in questo percorso. Un altro elemento importante per il prossimo periodo è la trattativa per il rinnovo contrattuale del settore: il nostro auspicio è che si possa raggiungere un accordo che metta al centro le persone, la flessibilità e che tenga conto dei profondi cambiamenti in atto nel modo di lavorare e di approcciarsi al mercato.

 

Nei giorni scorsi il mondo tessile si è incontrato a Milano Unica: qual è il sentiment del settore?

Intanto, il solo fatto di potersi incontrare fisicamente in fiera è stato un segnale incoraggiante, che ci ha proiettati verso la ripresa della normalità sociale ed economica. Un'altra iniezione di fiducia è stata l'analisi presentata da Claudia D'Arpizio, Partner Bain & Company, alla cerimonia inaugurale del salone: il mercato è in ripresa, trainato da Cina e Usa, e soprattutto il lusso avrà un'accelerazione importante. Questi cambiamenti imporranno un necessario e veloce adattamento da parte della filiera tessile lungo le coordinate della flessibilità, della sostenibilità e di un nuovi modelli di business.

 

Scopri di più sulla Sezione Lanifici UIB

 

Desideri ricevere le nostre notizie di rappresentanza e sviluppo della cultura d'impresa?
 

 

Siti partner:

Do not follow or index