CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Hollywool, gli intrecci tra storia e presente raccontati in una miniserie video

Turismo e promozione del territorio - News - 08/06/2021

Hollywool, gli intrecci tra storia e presente raccontati in una miniserie video

Quattro episodi alla scoperta del territorio Biellese attraverso i suoi archivi. Fra i protagonisti anche Uib

 

Il Biellese, con la sua storia e i suoi archivi, diventa Hollywool grazie a BI Archive Production: un modo nuovo di raccontare il territorio e il suo patrimonio legato alla cultura di impresa lanciato in occasione di Archivissima, il festival nazionale degli archivi, che vede fra i protagonisti anche Unione Industriale Biellese.

 

BI Archive Production è il nome con cui gli enti si raccontano proponendosi come vera e propria casa di produzione video in occasione della realizzazione della videoproduzione Hollywool. Terra di storie, intrecci, archivi: benvenuti nel Biellese

 

Il Biellese, terra di storie, intrecci e archivi

A metà strada tra una soap opera, una serie Netflix ed un giallo a puntate, Hollywool è un meccanismo narrativo che comunque saprà far scoprire al pubblico i patrimoni archivistici e le istituzioni che li preservano attraverso una chiave nuova e inaspettata.

Protagonista dei quattro episodi della serie è un’elegante, misteriosa dark lady, di ritorno nel territorio biellese dopo un periodo di assenza. Come la Lady Whistledown di Bridgerton, la sua identità è un segreto: è proprio questo dettaglio, tuttavia, a far risaltare ancor di più la bellezza dei luoghi in cui fa capolino, che si rivelano allo spettatore grazie ad esclusivi materiali d’archivio. Questi ultimi sono perfetti per illustrare il tema di Archivissima 2021, ovvero Generazioni.

Guardando Hollywool, il pubblico rimarrà infatti stupito di fronte alle relazioni tra istituzioni, reperti e personaggi, che nel corso di secoli di storia si intrecciano tratteggiando un panorama culturale di impareggiabile rilievo che si accorda ad una natura altrettanto ricca.

Con Hollywool, gli archivi del territorio biellese riaffermano un consolidato spirito di collaborazione inteso non solo a rendere accessibili al pubblico i documenti custoditi, ma a ricercare nella creatività e negli strumenti digitali nuove modalità di condivisione del proprio patrimonio culturale.

 

Gli archivi di Uib

L’Unione Industriale Biellese nasce nel 1864, realtà pioniera a livello italiano nella rappresentanza di categoria. Conserva un ampio archivio, che purtroppo negli passati ha subito ingenti perdite. Affidate al DocBi Centro Studi Biellesi, le carte sono in fase di sistemazione. Insieme alla cospicua biblioteca si sviluppano per circa 200 metri lineari e partono dal periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, anche se alcune serie (come le circolari del sodalizio) arrivano fino agli anni Dieci. Da segnalare la presenza di due registri secenteschi inerenti all’attività dei tessitori Ambrosetti di Sordevolo. Una parte importante dell’archivio è già consultabile sul portale del Centro Rete Biellese Archivi Tessili e Moda.

 

Gli episodi di Hollywool

Siti partner:

Do not follow or index