CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Po.in.tex, continuano le iniziative: i risultati del progetto europeo TEX4IM

Innovazione e Ricerca - News - 28/04/2021

Po.in.tex, continuano le iniziative: i risultati del progetto europeo TEX4IM

Il presidente Marco Bardelle: "Un primo importante traguardo"

Continuano le iniziative di Po.in.tex, il polo di innovazione tessile costituito a Biella dalla Regione Piemonte nel 2009 e gestito da Città Studi: un’associazione d’imprese, consorzi e organismi di ricerca che conta da sempre sul supporto di Unione Industriale Biellese. Il presidente di Po.in.tex è l'imprenditore Marco Bardelle.

 

Fra le inizitiave recentemente concluse, in particolare, figura il progetto TEX4IM nato dalla sinergia dei principali cluster europei del settore tessile provenienti da Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Romania, Repubblica Ceca e Svezia, in partnership anche con Po.in.tex-Città Studi Biella e finanziato dal programma COSME. Il progetto si era posto l'obiettivo, pienamente raggiunto, di una modernizzazione industriale del settore tessile valorizzando l'innovazione all'interno delle PMI, mettendo a loro disposizione innovazione tecnologica, soluzioni organizzative, opportunità di business e di mercato, nonché competenze imprenditoriali.

 

Le parole del presidente Bardelle

"Con il progetto TEX4IM abbiamo raggiunto un primo importante traguardo - commenta il presidente di Po.in.tex, Marco Bardelle - e siamo orgogliosi di confermare che le attività di sostegno alle imprese proseguiranno, insieme a tutti i cluster partner di TEX4IM, con lo scopo di supportare le imprese nello sviluppo dei loro progetti di innovazione, nella costruzione dei Business Plan e nel reperimento di fondi per finanziare i progetti".

 

I risultati del progetto

In 24 mesi di attività sono stati molteplici i risultati conseguiti dal progetto. Tra questi, la nascita di un'agenda di cooperazione a lungo termine che include un sistema di incubazione e accelerazione permanente per la generazione di progetti di investimento congiunti nel settore del Tessile e dell'Abbigliamento. E poi, un toolbox specifico per facilitare la cooperazione delle imprese tessili nelle regioni partner del progetto.

 

Il portafoglio di TEX4IM si è arricchito in due anni di 24 opportunità di business, con 10 business plan e progetti di investimento per i migliori 6. Inoltre, sono stati attivati nuovi servizi di supporto al business e alla crescita forniti alle PMI.

 

Eventi internazionali in presenza e on line

Il Consorzio ha organizzato l'International Textile-Clothing Matchmaking Event, un appuntamento svolto il 13 e 14 novembre 2019, a Stoccolma, con 52 partecipanti e 109 incontri B2B, e un secondo evento di matchmaking gestito online, a causa della pandemia, tra il 10 e il 17 marzo 2021 sotto l'ombrello di MODtissimo, la più antica fiera tessile della penisola iberica con 388 partecipanti e 135 incontri B2B.

 

Otto i workshop gestiti in ambito regionale che sono andati a sommarsi alle ulteriori iniziative internazionali di matchmaking organizzate con la partecipazione di PMI del settore tessile provenienti dalle regioni europee e altre regioni interessate. In ultimo, poi, un evento diffuso di tre giorni con webinar sul portafoglio di opportunità TEX4IM, sull'economia circolare, sui materiali tessili avanzati e sulla transizione digitale nell'industria tessile.

 

Oltre 500 le imprese coinvolte

In totale sono state oltre 50 le PMI coinvolte direttamente e più di 500 quelle attive indirettamente. Un traguardo che ha contribuito al riconoscimento, per il consorzio TEX4IM, della “ESCP-S3 Label”: un premio per un partenariato strategico europeo di cluster per investimenti legati alla specializzazione intelligente.

Siti partner:

Do not follow or index