CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Con Yanga le mascherine in edizione limitata per la Giornata mondiale contro la violenza

Storia d'impresa - 20/11/2020

Con Yanga le mascherine in edizione limitata per la Giornata mondiale contro la violenza

Il ricavato verrà devoluto all'associazione biellese "Non sei sola". Zaira Beretta: "Vogliamo aiutare una parte debole e fragile del territorio"

Da sinistra: Ilaria Sala (dell'associazione Non Sei Sola), Zaira Beretta, Silvia Levenson, Nicoletta Verardo (dell'associazione Non Sei Sola)

 

Yanga srl, azienda specializzata nella produzione di bendaggi tubolari per uso sanitario e dispositivi ortopedici, dopo aver convertito una parte di produzione alla realizzazione di mascherine protettive a seguito del Covid-19, ha condiviso con l’artista Silvia Levenson l’idea di un progetto per sostenere l’associazione “Non sei sola” di Biella, il progetto "Sinergie".

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, Yanga realizza con Silvia Levenson un'edizione limitata di mascherine serigrafate numerate da 1 a 100.

 

"Con il lockdown, i casi di violenza in famiglia si sono aggravati e riuscire a sensibilizzare le persone su questo tema è molto importante. Il fatto che tutti gli aiuti restino a Biella è per noi ulteriore motivo di orgoglio: questo è il nostro contributo per aiutare concretamente una parte debole e fragile del nostro territorio". Zaira Beretta, direttore marketing di Yanga, azienda leader del settore medicale dal 1974 sita in Crevacuore, e direttore artistico dello spazio espositivo Zaion a Biella, spiega così il cuore della nuova iniziativa che vede l'azienda protagonista.

 

"L'idea è di unire tre mondi del territorio biellese, il tessile, l'arte e il volontariato - continua Beretta - utilizzando come collante il lavoro dell’artista argentina di fama internazionale Silvia Levenson, per sostenere l’associazione di volontariato".

Il soggetto scelto dall'artista per le serigrafie è La Bomba a Mano; accattivante nel colore ma letale nella sostanza, è uno dei soggetti più utilizzati dall’artista. La bomba è da maneggiare con cura, a testimonianza del delicato equilibrio dei rapporti all’interno della famiglia.

 

Le mascherine in edizione limitata

Le mascherine Yanga, serigrafate in tirature limitate 1/100 da Silvia Levenson, sono vendute a € 25,00 cadauna. Tutto il ricavato andrà all’Associazione “Non Sei Sola” di Biella per sostenere i progetti in aiuto alle donne vittime di violenza che si appoggiano all’Associazione.

 

 

Per sostenere l’Associazione e ricevere la mascherina è sufficiente fare 2 semplici passaggi:

 

  1. Bonificare € 25,00 a:

Associazione Non Sei Sola

Iban: IT 31 Q 02008 22300 000103444975

Casuale: Vostro Nome … Cognome …    DONAZIONE PROGETTO SINERGIE

 

  1. Mandare la contabile del pagamento all’indirizzo mail nonseisola@gmail.com con il proprio Nome, Cognome e indirizzo postale per la consegna della mascherina che verrà recapitata mezzo posta ordinaria.

 

Le aziende associate a UIB potranno partecipare all'iniziativa a partire da una tiratura di 50 mascherine. Scopri di più

 

L'Associazione "Non sei sola"

L’Associazione “Non Sei Sola” nasce nel 2010 seguendo i principi di autodeterminazione delle donne, della libertà e della inviolabilità del corpo femminile. Ha collaborato fin dalla sua nascita alla gestione del Centro Antiviolenza di Biella lavorando insieme ad Enti, Istituzioni ed altre Associazioni alla costruzione sul territorio della Rete Antiviolenza, finalizzata a favorire l’autodeterminazione nelle donne, sole o con figli, ed a sostenerle nel percorso di affrancamento dalla violenza.

“Non Sei Sola” inoltre si occupa di creare iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione sul tema della violenza sulle donne, con la consapevolezza che occorre favorire un cambiamento culturale al fine di delegittimare modalità violente nelle relazioni familiari.

 

Il lockdown per contenere i contagi da Covid-19 ha costretto a convivenza forzata i nuclei familiari, favorendo ed aggravando situazioni di violenza domestica. Paradossalmente all’inizio di questo periodo le segnalazioni ai Centri Antiviolenza e le denunce sono calate mediamente del 50% per poi riprendere dopo alcune settimane e tornare alla normalità.

Per questo motivo, l’associazione “Non Sei Sola” durante tutto il periodo di lockdown ha rafforzato la comunicazione sui social e, in collaborazione con il Centro Antiviolenza di Biella ha allungato i tempi e i giorni di accoglienza telefonica, per rendere alle donne più semplice l’invio di una richiesta di supporto e d’aiuto.

 

 

 

 

Siti partner:

Do not follow or index