CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > News > Covid 19 e economia, il presidente Giovanni Vietti interviene sulla Stampa

Rappresentanza - News - 06/11/2020

Covid 19 e economia, il presidente Giovanni Vietti interviene sulla Stampa

"Restano fondamentali i supporti economici che il governo dovrà definire ed erogare nel più breve tempo possibile"


“Le misure previste a partire da oggi cercano di arginare la situazione, mantenendo il “flusso minimo vitale” delle attività delle persone: sul nostro territorio la situazione sembra al momento essere sotto controllo, ma nei mesi scorsi abbiamo imparato che sottovalutare la capacità del coronavirus di diffondersi esponenzialmente sarebbe un grave errore. La prudenza, dunque, è d’obbligo". Il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Giovanni Vietti, è intervenuto sulla Stampa alla vigilia dell'entrata in vigore delle nuove restrizioni definite dal DPCM del 3 novembre, mettendo in luce la capacità delle imprese di far fronte all'emergenza ma anche la necessità di supporti adeguati che possano aiutare il sistema economico a ripartire.


"Mentre durante la prima emergenza legata al diffondersi del covid 19 ci siamo trovati impreparati, oggi le nostre imprese sono già pronte. Ci siamo organizzati per fare fronte alle criticità mettendo al primo posto la sicurezza e la salute delle persone. Nei mesi scorsi le nostre imprese si sono impegnate in un imponente sforzo organizzativo per rivedere le procedure e fare sì che sul luogo di lavoro si riducesse al minimo il rischio di contagio. Oggi, alla luce dell’aumentare del diffondersi del virus, ci ritroviamo di fronte ad uno scenario complesso in cui l’unica certezza rimane la nostra capacità di fare fronte all’emergenza. Per questa ragione sono fiducioso che le nostre imprese, che hanno adottato e, in alcuni casi, anche implementato i protocolli anti covid previsti dalla normativa, sapranno affrontare anche questa volta l’emergenza". 


E’ necessario, però, essere consapevoli di una visione più ampia: "Il fatto che molte attività oggi debbano affrontare il lockdown ci preoccupa molto. Il nostro è un sistema economico in cui le attività e i settori sono strettamente interconnessi, per cui la chiusura di negozi e ristoranti, avrà forti ripercussioni anche sull’industria. Restano fondamentali i supporti economici che il governo dovrà definire ed erogare nel più breve tempo possibile per fare fronte alle necessità stringenti delle imprese, a partire dalla cassa integrazione”.

 

Leggi l'articolo completo

Siti partner:

Do not follow or index