Nella foto di Alice Krizman Mariangela Pira e Christan Zegna
Si è chiusa con un bilancio positivo la prima edizione del festival ContemporaneA. Parole e storie di donne, che si è tenuto a Biella sabato 10 e domenica 11 ottobre 2020. E proprio attraverso le parole e le storie delle scrittrici, economiste, storiche, sociolinguiste, traduttrici e di tutte le ospiti che si sono alternate sul palco di Palazzo Gromo Losa, si è delineato nel corso della due giorni una fotografia della contemporaneità che vivono le donne in Italia.
Fra gli appuntamenti più seguiti c'è stato l'incontro con Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, che è stata intervistata dal presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Uib, Christian Zegna, sul tema "L’impatto del virus sulla nostra economia. Una cronaca ragionata".
Le parole di Christian Zegna
"E' stata un'esperienza molto significativa soprattutto perché, attraverso un evento di valore per il territorio, è stato possibile raccontare in modo trasversale e rivolto a tutti un tema più che mai attuale: la centralità della divulgazione per una buona informazione, che resta un elemento importantissimo soprattutto nei contesti di emergenza, in cui l'incertezza è tanta e avere una visone chiara è fondamentale per prendere decisioni per sé, a livello personale, ma anche per la propria azienda a livello economico. Un altro tema affrontato è stato la differenza di genere, l'imprenditoria femminile e un nuovo modo di fare impresa che veda le donne come protagoniste. Riuscire dunque a raccontare una visione del fare impresa che sia positiva e ampia è uno dei temi su cui noi, come Giovani Imprenditori, crediamo molto".
L'evento
Al centro dell'intervista a Mariangela Pira c'è stato il suo motto: "Parlare sempre sulla base di dati verificati". E' il tratto distintivo della giornalista che ha saputo raccontare l'emergenza Covid con lucidità e competenza, attraverso il suo spazio di conduzione su Sky Tg24, il suo podcast #3fattori e delle sue pagine social. Questa sua ricostruzione è il frutto di un confronto continuo con esperti e investitori internazionali. È la cronaca ragionata di quanto è successo e sta succedendo, depurata da tante parole e cattiva informazione, e basata sull’incrocio di dati ufficiali di banche e borse, mercato del lavoro e disoccupazione, commercio e servizi. L'obiettivo è capire come la pandemia ha infettato l’economia globale e quali sono le possibili vie di guarigione. Particolarmente interessante è stato il punti di vista dell'intervistata sulle dinamiche economiche mondiali e l'evolversi degli scenari geopolitici che vedono l'America, con le imminenti elezioni presidenziali, al centro della scena.
Mariangela Pira ha inoltre portato la sua esperienza sul gender gap: un divario di genere con cui l'Italia continua a fare i conti e che investe tutti gli ambiti.