Il progetto Welfare Café prosegue con una nuova iniziativa.
Si tratta di un nuovo webinar sul tema “Covid, carichi familiari, work life balance: fare sistema del territorio biellese”, in programma giovedì 15 ottobre dalle ore 18 alle 19.
L’incontro ha l’obiettivo di facilitare la gestione delle problematiche della conciliazione e dei carichi familiari attraverso la conoscenza dettagliata dei servizi per la famiglia presenti nel territorio biellese. E’ rivolto agli imprenditori delle Pmi, agli HR manager o a coloro che in azienda si occupano della gestione del personale; è stato inoltre pensato per i lavoratori e le lavoratrici, che posso seguire direttamente il webinar.
Il programma
• Work-life balance cosa sta succedendo nel periodo Covid. Enrico Pesce – Presidente del Consorzio Filo da Tessere e Imprenditore Sociale è esperto di servizi alla persona e di sviluppo territoriale
• La mappa dei servizi per la famiglia presenti nel territorio biellese. Chiara Steila – Responsabile dell’Area Territoriale del Consorzio Socio-Assistenziale IRIS ha maturato esperienza e competenze nei servizi alla persona
• I servizi del Terzo Settore a favore della conciliazione e della riduzione dei carichi familiari. Roberta Bacchi – Presidente della Cooperativa Sociale Tantintenti e Imprenditrice Sociale esperta nel design di servizi per minori
Le iscrizioni vanno inviate compilando il format presente sul sito www.welfare.cafe, che rappresenta il punto di riferimento per tutte le informazioni e gli aggiornamenti.
Il progetto
Welfare Café si è sviluppato nel 2019 su iniziativa di Unione Industriale Biellese e Confindustria Canavese, insieme a Il Filo da Tessere e Il Quinto Ampliamento, con l’obiettivo di diffusione del welfare, anche quello di produttività. E’ stato finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Strategia regionale We.Ca.Re., attraverso il Bando “Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti aggregatori”.
L’obiettivo del progetto è fornire un’adeguata informazione e formazione alle aziende ed ai lavoratori sui vari benefici nell’introduzione del welfare dal punto di vista fiscale-previdenziale e per quanto riguarda la gestione delle risorse umane; favorire la costruzione di sinergie stabili fra le imprese stesse, che sono gli attori fondamentali per lo sviluppo di forme di welfare aziendale, ma anche fra le imprese e altri soggetti pubblici o privati del territorio e creare così un vero e proprio welfare aziendale territoriale.
Welfare Café si rivolge alle aziende dei territori, le persone e le famiglie, le realtà del terzo settore.
Contatti
Relazioni con i Media
Laura Ricardi – T. 0158483240 – ricardi@ui.biella.it