CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Storia d'impresa > Lauretana e Piacenza sono le `Imprese Vincenti 2020` biellesi

Sviluppo dell'impresa - Storia d'impresa - 09/10/2020

Lauretana e Piacenza sono le "Imprese Vincenti 2020" biellesi

Le due aziende biellesi premiate alla seconda edizione del programma di Intesa Sanpaolo che valorizza l’eccellenza delle pmi italiane

Lauretana e Piacenza sono le due imprese biellesi che sono state selezionate fra i 12 vincitori di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta di "Imprese Vincenti 2020", la seconda edizione del premio di Intesa Sanpaolo che evidenzia le eccellenze fra le pmi italiane. 

 

Nella tappa di Torino del digital tour, giovedì 8 ottobre, le 12 “Imprese Vincenti” – 4 per ogni categoria di riferimento – si sono presentate raccontando la propria storia d’impresa e le scelte strategiche che le hanno portate a consolidare il proprio percorso di sviluppo:

  • Fiorentini, La Mole, Lauretana e St. Roch per la categoria Food&Beverage;
  • Teoresi, Cultraro, Mepit, F.T.P. per la categoria Industria Meccanica;
  • F.lli Piacenza, F.lli Fantini, Ferrino e Grivel per la categoria Tessile, Moda&Design

 

Lauretana: "l'oro blu" da Graglia al mondo

Da più di 50 anni Lauretana imbottiglia acqua minerale. Lo stabilimento si trova a 850 mt di altitudine, nei pressi della fonte, dalla quale l’acqua viene convogliata direttamente per caduta spontanea.  Il presidente di Lauretana Giovanni Vietti ha spiegato: "Un percorso composto da innumerevoli traguardi ha trasformato Lauretana da realtà locale a brand di successo nel panorama internazionale del food&beverage. Negli anni è stato costante l’investimento tecnologico dell’azienda sia per quanto riguarda le bottiglie (PET e vetro a rendere) sia per quanto riguarda le linee di produzione che rispettano i più alti standard di qualità e sicurezza". Inoltre, l’azienda possiede le certificazioni ISO9001 e ISO22000. Esporta in tutto il mondo l’»oro blu» Biellese: Europa, USA, Australia, Cina, Giappone e Russia.

 

 

Piacenza, lanificio da 14 generazioni

"Di pesti e rivoluzioni noi ne abbiamo affrontate più di una e, ancora una volta, sapremo superare questo momento di difficoltà. Nel nostro mestiere c'è grande ricerca e grande evoluzione: forti di questi valori continueremo a costruire il nostro futuro". Così l'amministratore delegato Carlo Piacenza ha sottolineato il modo con cui il centenario lanificio sta affrontando i prossimi scenari economici.

Da più di 400 anni, da 14 generazioni, la famiglia ha viaggiato in ogni angolo del mondo alla ricerca delle fibre più fini e preziose. Il know-how è stato tramandato di padre in figlio: un ciclo completo dalle materie prime di altissima qualità, selezionate nel rispetto della natura e dalle comunità locali, che porta alla creazione di tessuti e capi preziosi.

 

I fattori di successo delle "Imprese Vincenti 2020"

Le Imprese Vincenti dell’edizione 2020 sono state individuate sulla base dei fattori di successo che le rendono ‘campioni’ del proprio territorio, con particolare attenzione all’impatto sociale ed alla capacità di generare valore in termini di sostenibilità, innovazione, investimenti sul proprio capitale umano, capacità di programmare il passaggio generazionale, internazionalizzazione, legame con il territorio e con le proprie filiere produttive.

 

Ne emerge un gruppo di imprese capaci di esprimere ante-covid una crescita media del fatturato del 18%, una crescita dei dipendenti del 20% e un ROE medio del 34%. Sono peraltro imprese che - anche in questa difficile fase – si stanno impegnando per mantenersi sul mercato, per adeguare i propri modelli di business al contesto e per sostenere il proprio business.

 

I segnali provenienti da molte delle imprese selezionate, capaci di resilienza e di saper impostare strategie per il futuro, rafforzano la convinzione che nei nostri territori esistano aziende ‘campioni’, esempi di eccellenza imprenditoriale e del made in Italy che continuano a trainare l’economia e che, soprattutto in questa delicata fase, possono contribuire al rilancio del Paese. 

 

Scopri di più

Siti partner:

Do not follow or index