Il Gruppo Pinter Caipo continua la sua crescita e si rafforza con l'acquisizione delle linee produttive della svizzera Amsler Tex.
Il Gruppo è nato nel 2012 dalla lungimiranza dei vertici delle due società europee, concorrenti storiche, la catalana Pinter SA e la biellese Caipo Automazione Industriale srl entrambe con consolidata posizione internazionale e di leadership nel settore dei sistemi per la produzione di filati elasticizzati, fiammati e fantasia da installare su filatoi ad anello.
E' stata proprio la scelta di un'operazione di fusione tra le due società, con le rispettive società controllate, che ha permesso lo sviluppo delle migliori sinergie tecniche, commerciali ed organizzative e il conseguente rafforzamento della posizione di primazia globale del settore.
Un Gruppo sempre più internazionale
Il Gruppo Pinter Caipo raggruppa attualmente 7 società : la catalana Pinter Caipo, le biellesi Caipo e Softex, la vicentina Pinter Fani nonché due aziende controllate indiane e due j.v., una indiana e una cinese. Il fatturato del Gruppo ha raggiunto i 35 milioni di euro e occupa circa 100 dipendenti.
Presidente e Ceo del Gruppo é Adrià Serra Tella che nel suo passato ha ricoperto per anni la carica di Presidente del Tessile Spagnolo oltre che la posizione di membro di Euratex. Vice-presidente del Gruppo e Ceo delle aziende italiane è Marilena Bolli.
Leadership nei sistemi per produzione di filati a valore aggiunto
"L'operazione Amsler mira a rafforzare la posizione strategica del Gruppo Pinter Caipo - spiega la vice presidente Marilena Bolli -. Amsler Tex ha rappresentato per decenni un nome storico nel settore, una realtà di nicchia e di eccellenza che si accompagnava alla proverbiale fama di precisione svizzera. Attraverso l'acquisizione di tutti gli asset tecnologici dell'azienda concorrente svizzera, che cessa l'attività, il nostro Gruppo diventa il costruttore di riferimento unico nel mondo dei sistemi per la creazione e produzione di "filati a valore aggiunto" oltre che nei sistemi di monitoraggio e software di controllo qualità e produzione per filatoi ad anello".
"Con questa operazione -sottolina la vice presidente - aumentiamo la nostra quota di mercato ma dobbiamo pur sempre tener conto che fino a tutto il 2021 il comparto tessile, soprattutto cotoniero, si troverà ad affrontare un dimensionamento produttivo e un cambio di modello organizzativo. Anticipando questo scenario e questa rapida trasformazione, il nostro Gruppo sta intensificando la ricerca e sviluppo della linea di sistemi per il controllo qualità, monitoraggio e robotica anche con l'applicazione delle nuove tecnologie IoT. "