CHI SIAMO
IMPRESE
SERVIZI
NOVITÀ
CONTATTI
HOME > Informazione per la gestione > Ferrovie, gli obiettivi al 2025 per migliorare i collegamenti del territorio. Il presidente Uib Piacenza: `Il diretto per Milano e Torino è la chiave della crescita territoriale`

Informazione per la gestione - 13/02/2020

Ferrovie, gli obiettivi al 2025 per migliorare i collegamenti del territorio. Il presidente Uib Piacenza: "Il diretto per Milano e Torino è la chiave della crescita territoriale"

Si è riunito nei giorni scorsi il Tavolo di lavoro sulle Ferrovie che vede unito il territorio nei sui principali interlocutori pubblici e privati con l’obiettivo comune di dotare il Biellese di collegamenti ferroviari adeguati. Ad oggi, infatti, Biella è l’unica provincia piemontese a non avere treni diretti verso le aree metropolitane di Torino e Milano, nonostante siano circa 4000 i viaggiatori giornalieri da e per la città.

 

“Siamo davvero esasperati - ha commetato il presidente dell'Unione Industriale Biellese, Carlo Piacenza, in una dichiarazione rilasciata alla Stampa di Biella - il collegamento ferroviario diretto con Milano e Torino è la chiave della nostra crescita territoriale. Nell’isolamento il territorio non ha opportunità di sviluppo e Biella non si merita una situazione così penosa. Basta un treno diretto per le principali aree metropolitane vicine a noi per poter attrarre nuovi residenti e nuovi talenti per le nostre imprese, riuscendo così a costruire un futuro per il Biellese”.

 

Scopo dell’incontro è stato condividere gli obiettivi da raggiungere entro il 2025 attraverso un documento elaborato dall’area Territorio e Infrastrutture dell’Uib:

  • Il ripristino del diretto sulla linea Biella-Santhià-Torino e sulla linea Biella-Santhià-Milano
  • La riqualificazione della Biella-Novara per poter abbattere i tempi di percorrenza
  • Il collegamento di Biella con la linea dell’Alta velocità Torino-Milano, con diretto per Milano
  • La razionalizzazione dei passaggi a livello

In particolare rispetto a quest’ultimo aspetto, nel corso del 2019 Provincia e Uib hanno elaborato uno studio per la razionalizzazione dei passaggi a livello il cui malfunzionamento rappresenta oggi la principale causa di interruzione di servizio. Tale proposta di massima è già stata presentata a Regione Piemonte e Rfi e ora si attende un esame più puntuale circa la possibile realizzazione.

 

Per raggiungere tutti questi obiettivi, inoltre, è stato evidenziato l’impegno da parte dei rappresentanti politici locali per uno stretto dialogo con Regione Piemonte, RFI, Agenzia per la Mobilità e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che metta al centro le improrogabili istanze del territorio.

 

A completare il quadro è stato il punto della situazione rispetto all’elettrificazione della Biella-Santhià, intervento fondamentale e da tempo atteso, necessario per poter raggiungere Torino e Milano nell’arco dei 50-60 minuti, senza cambio treno.

 

Leggi il comunicato stampa completo >>

Siti partner:

Do not follow or index