Start Power è stata selezionata per partecipare all’edizione 2019 di “Italian Companies at CERN”, evento realizzato in Svizzera dall’ufficio dell’Industrial Liasion Officer (I.L.O.) italiano al CERN, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra. L’obiettivo dell’incontro è di presentare le aziende italiane che entreranno a far parte del database dei potenziali fornitori del CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare.
In particolare, l'ufficio dell'Industrial Liaison Officer al CERN (ILO) è stato istituito dai Ministeri degli Affari Esteri e dell’Istruzione Università e Ricerca, di concerto con l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), allo scopo di promuovere e incentivare la partecipazione di aziende italiane alle procedure del CERN per l'acquisizione di beni e servizi e di coadiuvare il Laboratorio nella ricerca dei fornitori più adatti alle proprie esigenze.
“Siamo molto fieri di aver potuto partecipare ad un evento di rilievo internazionale - commenta Mauro Canazza, amministratore delegato del gruppo CANAZZA – un’occasione importante per presentare la nostra industria e le grandi potenzialità innovative e tecnologiche a supporto della ricerca. E’ stata un’opportunità preziosa per entrare in contatto con un’organizzazione riconosciuta a livello mondiale come il CERN”.
Nella stessa occasione lo staff del CERN ha organizzato una visita guidata all'esperimento CMS di Cessy, Francia. Qui si sta studiando, ad esempio, il bosone di Higgs. Il CMS (Compact Muon Solenoid) è uno dei 4 rilevatori dei fenomeni di collisione dei protoni dell'acceleratore di particelle LHC, il più grande acceleratore di particelle al mondo, un tunnel lungo 27 chilometri e situato a circa 100 metri di profondità al confine tra Francia e Svizzera.
Nella immagini, da sinistra:Gionatan Nigra e Doriano Perin, in visita al CERN. Al centro l'accelelratore di particelle
Start Power nasce nel 2009 dall’esperienza di oltre quarant’anni di un team di professionisti nei settori delle macchine industriali, della trasmissione meccanica e dell’elettronica di potenza. Start Power progetta, produce e distribuisce apparati elettrici destinati a molteplici settori di applicazione.
Le attività dell’azienda sono suddivise in sei settori principali: elettronica di potenza, trasmissione meccanica, sistemi ad alta frequenza, gruppi di continuità (UPS), alimentatori per galvanica, prodotti e soluzioni per la conversione ed il controllo dell’energia elettrica in ambito ferroviario.